Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:11
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I rapimenti in Colombia sono diminuiti del 92 per cento in 15 anni

Immagine di copertina

L'accordo di pace con le Farc secondo la polizia colombiana ha contribuito a questo storico risultato

La polizia colombiana ha riferito che il numero di persone rapite nel paese è sceso del 92 per cento dal 2000 a oggi. Nel 2016 sono state rapite 188 persone. I gruppi a tutela dei diritti umani riferiscono che almeno 33mila persone sono state sequestrate nel paese dal 1970.

L’accordo di pace con il principale gruppo ribelle della Colombia, le Farc, conclusosi qualche mese fa e una maggiore sicurezza hanno portato a questo storico risultato secondo gli alti funzionari della polizia. 

Le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia, Farc, che per anni sono state famose per i rapimenti e per aver tenuto in ostaggio nella giungla centinaia di persone per lunghi periodi di tempo, non hanno rapito una sola persona nel 2016.

I ribelli delle Farc erano soliti eseguire sequestri di civili su larga scala a scopo di estorsione.

Il capo della polizia colombiana, il generale Murillo, ha riferito che l’88 per cento dei sequestri avvenuti nel 2016 erano stati commessi da “criminali comuni” che non appartenevano né alle Farc, né al secondo gruppo ribelle della Colombia, l’Esercito di Liberazione Nazionale (Eln).

L’11 per cento dei sequestri è stato effettuato da bande criminali organizzate e solo il restante 1 per cento è stato commesso dall’Eln.

L’Eln si è recentemente scontrato con il governo per essersi opposto al rilascio dell’ultimo dei suoi ostaggi. 

Il gruppo ribelle marxista avrebbe dovuto avviare colloqui di pace esplorativi con il governo nel mese di ottobre, ma la riunione è stata annullata dopo che l’Eln si è rifiutata liberare l’ex membro del Congresso, Odino Sanchez, prima dei negoziati.

Il gruppo ribelle dice che lo rilascerà nel corso della prima tornata di colloqui ma il governo insiste nel dire che deve essere liberato prima che le due parti si siedono al tavolo dei negoziati.

È adesso il Messico a detenere il primato dei paesi latino americani con il più alto numero di persone sequestrate a scopo di estorsione.

Il governo messicano dice che ci sono circa mille rapimenti all’anno, ma un sondaggio da parte dell’Istituto Nazionale di Statistica e Geografia messicano sostiene che il numero sia invece di circa 64.500 sequestri.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Hamas tarda a fornire a Israele la lista degli ostaggi da liberare. Netanyahu: “Senza nomi, niente tregua”. Riprendono i raid su Gaza
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Hamas tarda a fornire a Israele la lista degli ostaggi da liberare. Netanyahu: “Senza nomi, niente tregua”. Riprendono i raid su Gaza
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti