Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I rapimenti in Colombia sono diminuiti del 92 per cento in 15 anni

Immagine di copertina

L'accordo di pace con le Farc secondo la polizia colombiana ha contribuito a questo storico risultato

La polizia colombiana ha riferito che il numero di persone rapite nel paese è sceso del 92 per cento dal 2000 a oggi. Nel 2016 sono state rapite 188 persone. I gruppi a tutela dei diritti umani riferiscono che almeno 33mila persone sono state sequestrate nel paese dal 1970.

L’accordo di pace con il principale gruppo ribelle della Colombia, le Farc, conclusosi qualche mese fa e una maggiore sicurezza hanno portato a questo storico risultato secondo gli alti funzionari della polizia. 

Le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia, Farc, che per anni sono state famose per i rapimenti e per aver tenuto in ostaggio nella giungla centinaia di persone per lunghi periodi di tempo, non hanno rapito una sola persona nel 2016.

I ribelli delle Farc erano soliti eseguire sequestri di civili su larga scala a scopo di estorsione.

Il capo della polizia colombiana, il generale Murillo, ha riferito che l’88 per cento dei sequestri avvenuti nel 2016 erano stati commessi da “criminali comuni” che non appartenevano né alle Farc, né al secondo gruppo ribelle della Colombia, l’Esercito di Liberazione Nazionale (Eln).

L’11 per cento dei sequestri è stato effettuato da bande criminali organizzate e solo il restante 1 per cento è stato commesso dall’Eln.

L’Eln si è recentemente scontrato con il governo per essersi opposto al rilascio dell’ultimo dei suoi ostaggi. 

Il gruppo ribelle marxista avrebbe dovuto avviare colloqui di pace esplorativi con il governo nel mese di ottobre, ma la riunione è stata annullata dopo che l’Eln si è rifiutata liberare l’ex membro del Congresso, Odino Sanchez, prima dei negoziati.

Il gruppo ribelle dice che lo rilascerà nel corso della prima tornata di colloqui ma il governo insiste nel dire che deve essere liberato prima che le due parti si siedono al tavolo dei negoziati.

È adesso il Messico a detenere il primato dei paesi latino americani con il più alto numero di persone sequestrate a scopo di estorsione.

Il governo messicano dice che ci sono circa mille rapimenti all’anno, ma un sondaggio da parte dell’Istituto Nazionale di Statistica e Geografia messicano sostiene che il numero sia invece di circa 64.500 sequestri.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele bombarda la chiesa cattolica di Gaza: 2 morti, ferito anche il parroco. Meloni: “Inaccettabile”
Esteri / Perché Israele ha bombardato la capitale della Siria Damasco?
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele bombarda la chiesa cattolica di Gaza: 2 morti, ferito anche il parroco. Meloni: “Inaccettabile”
Esteri / Perché Israele ha bombardato la capitale della Siria Damasco?
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”