Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’incredibile caso della “paziente C1”: la ragazza ha solo metà cervello, ma un’intelligenza superiore alla media

Immagine di copertina

La ragazza con metà cervello e un’intelligenza superiore alla media: il caso

Ha 18 anni e solo metà cervello, ma un’intelligenza superiore alla media: a raccontare la storia di questa paziente dell’Università di Chicago, il cui nome scientifico è C1, è New Scientist.

Una storia che sembra avere dell’incredibile: la giovane è nata senza l’emisfero sinistro del cervello, ma il suo quoziente intellettivo è comunque medio-alto e la 18enne è ora prossima ad iscriversi all’università. La medicina, naturalmente, ha una spiegazione: il cervello umano è plastico e, nel caso ne manchi una parte, ha facoltà di organizzarsi per riuscire a funzionare regolarmente.

“Non è una macchina a elementi fissi, che senza pezzi di ricambio smette di funzionare – ha spiegato Salvatore Maria Aglioti dell’IIT di Genova e della Fondazione Santa Lucia di Roma – È un set dinamico di reti neurali”.

A Chicago la 18enne è stata seguita fin da piccolissima e, soprattutto, il suo caso è stato confrontato con pazienti colpiti da ictus e con ragazzi sani. Il suo deficit, in sostanza, si è “autocompensato” e la sua condizione, davvero molto rara e definita emiidranencefalia, non le ha dunque causato particolari disagi a livello cognitivo.

La parte del cervello sana funziona anche per la parte non sana e, soprattutto, si è fatta carico di tutte le funzioni dell’emisfero mancante. C’è da dire che quello della 18enne è un caso davvero fortuito: non tutti i pazienti affetti da emiidranencefalia hanno potuto vivere con le stesse condizioni della paziente C1.

Di certo, essenziali per la ragazza sono state le cure dei medici e, soprattutto, gli stimoli della sua famiglia, che le hanno permesso di sviluppare tutto il suo potenziale.

Leggi anche:
Tumore al cervello, scoperta una proteina legata all’Alzheimer che può bloccarlo
L’obesità danneggia il cervello degli adolescenti, dice uno studio
Gli asportano un cancro al cervello mentre suona il pianoforte: l’intervento al musicista è incredibile
Ti potrebbe interessare
Esteri / Kiev, 4.390 bambini ucraini rapiti dalle forze armate russe
Esteri / Il padre di Saman Abbas resta in carcere: no di Islamad al rilascio su cauzione
Esteri / Uccide tre bambini e tre adulti in una scuola a Nashville: chi è l’ex studentessa autrice della strage
Ti potrebbe interessare
Esteri / Kiev, 4.390 bambini ucraini rapiti dalle forze armate russe
Esteri / Il padre di Saman Abbas resta in carcere: no di Islamad al rilascio su cauzione
Esteri / Uccide tre bambini e tre adulti in una scuola a Nashville: chi è l’ex studentessa autrice della strage
Esteri / Israele, accordo con l’estrema destra: Netanyahu sospende la riforma della giustizia
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Esteri / Trump incita i suoi: “Rieleggetemi e sarete vendicati. Su di me inchiesta stalinista”
Esteri / Reportage TPI – Parigi brucia: la “revolution” non va in pensione e la Francia si rivolta contro re Macron
Esteri / Yemen: neanche la pax cinese può mettere fine alla guerra dimenticata
Esteri / “Armi nucleari tattiche in Bielorussia”: Putin torna a minacciare l’Europa