Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:37
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il Google Earth della radio che fa ascoltare (quasi) tutte le stazioni del mondo

Immagine di copertina

Radio Garden, un sito sviluppato da ricercatori universitari europei, permette di ascoltare in tempo reale moltissime radio, spostandosi su un mappamondo interattivo

Tra siti come YouTube, video ormai presenti su qualsiasi piattaforma e playlist in streaming prefabbricate, la radio sembra un oggetto messo in ombra dalle nuove abitudini tecnologiche, ma come cantavano i Queen già trent’anni fa in Radio Ga Ga, “qualcuno ancora ti ama”.

Tra questi ci sono i ricercatori del Transnational Radio Encounters, un consorzio di università europee guidato dall’Università di Halle, in Germania, che insieme all’Istituto olandese del suono e della visione e allo Studio Moniker di Amsterdam ha creato Radio Garden, un sito che consente ai suoi utenti di esplorare un mondo interattivo in cui la radio è protagonista.

Un po’ come facevano i radioamatori, che attraverso apparecchi rudimentali riuscivano a mettersi in contatto con altri appassionati dall’altra parte del globo, Radio Garden permettere di accedere a culture e musiche lontanissime, passando in pochi secondi dall’Australia all’Alaska.

Sull’home page di Radio Garden c’è un mappamondo molto simile a quello di Google Earth, sul quale è possibile muoversi e zoommare a piacimento fino a vedere nel dettaglio le mappe di città di tutto il pianeta. Passando il mouse su queste città è possibile ascoltare, proprio come se si girasse la manopola delle frequenze, le tantissime radio che trasmettono da quei luoghi.

Nella sezione Live si può quindi esplorare dal vivo cosa stanno trasmettendo le radio del mondo, magari rendersi conto di quali siano i brani più amati, o togliersi la curiosità di sapere cosa amano gli ascoltatori cambogiani o peruviani.

C’è poi anche una sezione Storia in cui è possibile ascoltare registrazioni di alcuni momenti fondamentali nella vita di molte radio sparse per il globo. Per esempio in Italia si può rivivere il momento in cui la polizia intervenne in diretta per interrompere le trasmissioni di Radio Alice a Bologna nel 1977.

Chiunque può partecipare al progetto fornendo registrazioni, jingle o storie , per far sì che una comunità globale di amanti della radio possa essere ancora più unita grazie a questa piattaforma

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”
Esteri / Deputata cacciata da teatro: “Svapava e palpeggiava il partner nelle parti intime” | VIDEO
Esteri / Mamma di 40 anni mangia pesce crudo e si ammala: amputate gambe e braccia