Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Quanti sono i profughi ambientali nel mondo

Immagine di copertina

Secondo l’Internal Displacement Monitoring Centre dal 2008 al 2015 gli sfollati per il riscaldamento globale sono stati 202,4 milioni

I migranti ambientali sono tutte quelle persone costrette a fuggire da condizioni di inabitabilità del proprio territorio, provocate da eventi disastrosi e improvvisi e dal lento trasformarsi delle condizioni ambientali. 

Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale delle migrazioni, riportati in un dossier di Legambiente, il fenomeno è in aumento ed è escluso dal sistema di protezione internazionale. Nel 2014 la probabilità di essere sfollati per questioni ambientali era superiore del 60 per cento rispetto a quarant’anni prima.

Non si tratta di un’emergenza, ma di un cambiamento geopolitico e demografico strutturale, che condizionerà i prossimi decenni. Il dipartimento degli Affari economici e sociali delle Nazioni Unite stima che tra il 1990 e il 2014 i migranti interni agli stati sono stati 763 milioni; quelli verso altri stati 232 milioni. 

Secondo l’Internal Displacement Monitoring Centre, che studia il fenomeno mondiale degli sfollati interni, dal 2008 al 2015 le persone delocalizzate sono state 202,4 milioni: il 15 per cento (30.1 milioni) per eventi geofisici, come eruzioni vulcaniche e terremoti; l’85 per cento (172.3 milioni) per eventi atmosferici. 

Per quanto riguarda la distribuzione geografica, gli sfollati in America sono 1.514.000; in Africa sub sahariana 1.120.000; in Medio Oriente 83.000; in Asia 16.129.000. Il fenomeno dei profughi climatici è di rilevanza primaria e di intensità superiore rispetto a quello dei profughi da guerra.

Le previsioni sul potenziale numero di migranti ambientali entro il 2050 variano da 50 milioni a 350 milioni. La stima più citata è quella fornita da Norman Myers, ricercatore britannico della Oxford University, che prevede 200 milioni di potenziali migranti ambientali entro il 2050. L’Intergovernmental Panel on Climate Change ritiene che la cifra raggiunga i 150 milioni.

Ti potrebbe interessare
Esteri / L’erede di Hermès lascia l’intero patrimonio al domestico che potrebbe ricevere 10 miliardi di euro
Esteri / A 94 anni deve portare la moglie malata di Alzheimer su una sedia a rotelle perché non ci sono ambulanze
Esteri / L'allarme dell'Onu: "A Gaza scenario infernale". Israele sta valutando di allagare i tunnel di Hamas
Ti potrebbe interessare
Esteri / L’erede di Hermès lascia l’intero patrimonio al domestico che potrebbe ricevere 10 miliardi di euro
Esteri / A 94 anni deve portare la moglie malata di Alzheimer su una sedia a rotelle perché non ci sono ambulanze
Esteri / L'allarme dell'Onu: "A Gaza scenario infernale". Israele sta valutando di allagare i tunnel di Hamas
Esteri / Attentato Parigi, l’aggressore: “Ho ucciso per vendicare i musulmani perseguitati in tutto il mondo”
Esteri / Mamma ritira la figlia 12enne da scuola: “Deve concentrarsi sulla carriera da influencer”
Esteri / Meravigliosa Finlandia, tra arte e natura: i luoghi da scoprire
Esteri / Battaglia estesa nel sud di Gaza: "Sarà devastante". Morto ostaggio 21enne rapito al rave
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi