Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Usa, maxi causa alle multinazionali del farmaco: “Prezzi delle medicine gonfiati fino al 1.000%”

Immagine di copertina

Negli Usa, 44 stati hanno fatto causa a 20 aziende farmaceutiche, accusate di aver gonfiato i prezzi di alcuni farmaci essenziali per combattere patologie quali diabete, depressione, Aids, cancro e asma.

Le società in questione avrebbero messo in piedi un vero e proprio cartello, volto ad aumentare il costo dei medicinali e a moltiplicare così gli introiti.

Sotto accusa è finita in particolare la Teva Pharmaceuticals, multinazionale del farmaco che avrebbe messo in piedi l’accordo fraudolento, a cui poi avrebbero partecipato altre aziende come Pfizer, Novartis e Mylan.

Il prezzo dei farmaci sarebbe stato gonfiato fino al mille per cento. A promuovere la causa contro le 20 aziende è stato il procuratore generale del Connecticut, in seguito a un’indagine durata cinque anni. Alla denuncia si sono poi uniti altre 43 stati.

I farmaci il cui prezzo sarebbe stato gonfiato sono oltre 100: tra questi figurano medicinali come lamivudine-zidovudine (per l’HIV), budesonide (asma), fenofibrate (colesterolo), e una serie di altri farmaci per combattere tumori, depressione e disturbi dell’attenzione.

“Il prezzo dei farmaci è stato spinto in alto da un accordo fraudolento tra le multinazionali”, ha detto Gurbir Grewal, procuratore generale del New Jersey.

Gli accordi illeciti sarebbero stati presi dai dirigenti di queste aziende durante incontri informali, come spiega il New York Times.

A gestire il cartello, come detto, ci sarebbe stata la Teva Pharmaceuticals, la quale avrebbe poi convinto altre compagnie ad entrare nel sistema illecito.

Grazie al cartello, secondo quanto sostiene l’accusa, le multinazionali potevano tranquillamente gonfiare i prezzi senza incorrere nel rischio della concorrenza.

La Teva Pharmaceuticals ha smentito ogni addebito (“non abbiamo tenuto alcuna condotta che potrebbe portare a responsabilità civile o penale”, si legge in un comunicato), così come Pfizer e altre aziende coinvolte nello scandalo.

Starà ora alla giustizia americana far luce sulla questione, per cercare di capire se queste compagnie si siano arricchite sulla pelle dei malati.

Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”