Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:03
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Porto Rico è entrato in default

Immagine di copertina

Il territiorio dipendente dagli Stati Uniti nel mar dei Caraibi ha dichiarato di non avere i soldi per ripagare il proprio debito, entrando tecnicamente in default

Il governatore di Porto Rico, territorio dipendente dagli Stati Uniti di 3,5 milioni di abitanti, ha reso noto che l’isola dei Caraibi non è stata in grado di pagare entro la scadenza del primo agosto il suo debito, pari a 58 milioni di dollari, nei confronti della Public Finance Corporation (Pfc).

Il governo di Porto Rico guidato da Alejandro Garcia Padilla era riuscito, entro il 31 luglio scorso, a ripagare i 169 milioni di dollari di debito verso la Government Development Bank.

Tuttavia, come ha riferito il portavoce del governo Victor Suarez, Porto Rico non è riuscito a trovare i fondi necessari per questa ulteriore tranche di pagamenti.

Il mancato pagamento ha portato di conseguenza l’agenzia di rating Moody’s a dichiarare il default per Porto Rico. In seguito al mancato pagamento del debito verso Pfc, il governo portoricano ha istituito un gruppo di lavoro con l’obiettivo di ristrutturare il proprio debito e la propria economia.

Le agenzie di rating si sono mostrate in disaccordo rispetto alla posizione del governo di Porto Rico, secondo cui il mancato pagamento del debito non corrisponde tecnicamente a un default.

L’analista di Moody’s Emily Raimes, infatti, ha riferito al Financial Times che – anche qualora Porto Rico avesse ripagato il proprio debito all’ultimo momento – il parere delle agenzie di rating sull’economia dell’isola non sarebbe stato diverso.

Nel giugno del 2015 il debito pubblico di Porto Rico ammontava a 72 miliardi di dollari, pari a circa il 57 per cento del proprio Pil: si tratta del territorio americano più indebitato in assoluto.

Porto Rico, inoltre, ha un tasso di disoccupazione intorno al 14 per cento, più del doppio rispetto alla media degli Stati Uniti d’America, riporta la Bbc.

Ogni anno circa l’1 per cento della popolazione – 30mila persone – lascia l’isola per recarsi principalmente nello stato federale americano della Florida, causando un ulteriore danno all’economia.

Porto Rico è nel mar dei Caraibi, non lontano dalla Repubblica Dominicana e dalle Isole Vergini.

Una mappa mostra la posizione di Porto Rico  


Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele, accordo con l’estrema destra: Netanyahu sospende la riforma della giustizia
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele, accordo con l’estrema destra: Netanyahu sospende la riforma della giustizia
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Esteri / Trump incita i suoi: “Rieleggetemi e sarete vendicati. Su di me inchiesta stalinista”
Esteri / Reportage TPI – Parigi brucia: la “revolution” non va in pensione e la Francia si rivolta contro re Macron
Esteri / Yemen: neanche la pax cinese può mettere fine alla guerra dimenticata
Esteri / “Armi nucleari tattiche in Bielorussia”: Putin torna a minacciare l’Europa
Esteri / Francia, scontri al bacino idrico di Saint-Soline tra black block e gendarmeria: cinquanta feriti, tre sono gravi
Esteri / Malore in diretta tv per la conduttrice che si mette le mani sul viso e crolla a terra | VIDEO
Esteri / I Paesi nordici pronti a un accordo sulla difesa aerea congiunta: il piano contro la minaccia russa