Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:48
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Un ponte sul Mar Rosso tra Egitto e Arabia Saudita

Immagine di copertina

Re Salman in visita al Cairo annuncia la costruzione dell'imponente infrastruttura

Durante una visita al Cairo, capitale egiziana, il re saudita Salman ha annunciato che l’Arabia Saudita e l’Egitto collaboreranno alla costruzione un’imponente infrastruttura: un ponte sul Mar Rosso che colleghi i due paesi e faciliti lo scambio commerciale.

L’Arabia Saudita e altri paesi del golfo hanno versato miliardi di dollari nelle casse del presidente Abdel Fattah al-Sisi, che ha preso il controllo del paese nel 2013 dopo aver esautorato il leader dei fratelli musulmani Mohamed Morsi.

L’Egitto fa parte del blocco di stati musulmani sunniti che vorrebbero arginare la crescente influenza regionale dell’Iran, recentemente uscito dall’isolamento internazionale con la firma di un accordo sul nucleare.

Ma il rapporto tra Riad e il presidente al-Sisi è meno idilliaco di quanto non sembri a prima vista. I finanziatori del golfo gli rinfacciano di aver usato male i fondi generosamente elargiti, di aver perso il controllo della penisola del Sinai – ormai territorio di nessuno con pesanti infiltrazione di estremisti islamici -, di non aver mantenuto la promessa di impegnarsi sul fronte della guerra in Yemen e, infine, di non essere abbastanza deciso nello schierarsi contro il presidente siriano Bashar al-Assad.

L’idea di un ponte sul Mar Rosso era stata prospettata in altre occasioni ma non si era mai concretizzata. Il ponte che sarà costruito, ha dichiarato al-Sisi, porterà il nome del re saudita, ma non è stata rilasciata alcuna informazione circa il progetto e i suoi costi. 

Stime precedenti avevano calcolato un costo tra i 2,6 e i 3,5 miliardi di euro. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza
Esteri / Kiev torna a colpire Mosca con droni, colpiti due edifici. La Russia condanna: “Terrorismo ucraino”
Esteri / Il Governo spagnolo lancia l’app per suddividere equamente le faccende domestiche tra donne e uomini
Esteri / La crociera si trasforma in un incubo per una tempesta: cabine e corridoi allagati | VIDEO
Esteri / Costringe l’amica ad un parto forzato in casa. Poi la uccide e le ruba il neonato