Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Caso Polonia, Von der Leyen: “Sentenza della corte polacca è sfida all’Ue”. Morawiecki: “No a ricatti”

Immagine di copertina
Credit: ansa foto

Ancora scintille tra la Polonia e il Parlamento europeo: parla prima Ursula von der Leyen, dice che la Polonia sta lanciando una “sfida diretta” alle basi giuridiche dell’Unione europea e promette che “reagiremo” indicando che ci sono “tre opzioni” in mano a Bruxelles. Poi la parola passa al primo ministro polacco Mateusz Morawiecki: “non vogliamo uscire”, ma respinge il Superstato europeo e dice che l’Ue “non deve superare i limiti”. Il vicepresidente del Parlamento Europeo Pedro Silva Pereira, che presiede al posto di David Sassoli, in Italia per motivi di salute, ha invitato diverse volte il premier polacco, che ha fatto un discorso ben oltre la mezz’ora, a concludere.

Von der Leyen si è detta “profondamente preoccupata” per la sentenza del Tribunale Costituzionale polacco che ha stabilito l’incompatibilità tra la Costituzione polacca e alcune parti del diritto Ue, perché “mette in dubbio le fondamenta dell’Ue”.

“L’integrazione europea è la nostra scelta, il nostro destino. L’Europa è il nostro posto, non vogliamo andare da nessun’altra parte”, ha detto Morawiecki prima di arrivare alla conclusione: “Lunga vita all’Europa, il posto migliore che ci sia sotto il sole”. E ancora: “Rigettiamo il linguaggio delle minacce e del fatto compiuto. Non permetterò che politici Ue ricattino la Polonia: il ricatto non deve essere un mezzo per le politiche condotte nei confronti di uno Stato membro. Siamo un Paese fiero: abbiamo una delle storie più antiche come Stato e come democrazia. Nel 1939 abbiamo combattuto il Terzo Reich e nel 1991 Solidarnosc ha combattuto contro un altro sistema totalitario”. “Non rimarremo in silenzio mentre il nostro Paese viene attaccato in modo parziale, anche in quest’Aula”, conclude.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Lukashenko “ricoverato d’urgenza a Mosca dopo l’incontro con Putin”
Esteri / La pace può attendere: dall’Ucraina a Taiwan, l’ultimo G7 è stato un summit di guerra
Esteri / Relazioni tra Stati Uniti e Italia: il Presidente di AP LaPresse Marco Durante verso un incarico istituzionale
Ti potrebbe interessare
Esteri / Lukashenko “ricoverato d’urgenza a Mosca dopo l’incontro con Putin”
Esteri / La pace può attendere: dall’Ucraina a Taiwan, l’ultimo G7 è stato un summit di guerra
Esteri / Relazioni tra Stati Uniti e Italia: il Presidente di AP LaPresse Marco Durante verso un incarico istituzionale
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Esteri / Un attore brasiliano è stato ritrovato morto in un baule sepolto in casa sotto due metri di terra
Esteri / Stoccolma, treno per l’aeroporto deraglia all’alba: ci sono feriti
Esteri / Samantha Weinstein, attrice morta a 28 anni per un tumore alle ovaie: baby talento nel remake di “Carrie”
Esteri / Terrore in bagno: dal wc sbuca un’iguana. “Ero sotto choc e paralizzato, l’ho sentita arrivare sotto la tavoletta”
Esteri / Svolta nella indagini sulla scomparsa di Maddie McCann, si cerca il pigiama in un lago del Portogallo
Esteri / Accordi di Abramo, folgorati sulla via di Damasco: così la corsa alla ricostruzione in Siria può far fallire la normalizzazione tra Israele e gli Stati arabi