Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Papa Francesco riduce allo stato laicale il vescovo emerito di Bruges: aveva abusato del nipote

Immagine di copertina
Credit: AGF

L'87enne era stato accusato anche di altri abusi ma i reati erano tutti caduti in prescrizione. Ora vivrà "in un luogo di ritiro"

Il vescovo emerito di Bruges, Roger Vangheluwe, è stato ridotto allo stato laicale da Papa Francesco dopo essere stato accusato di abusi sessuali su minore, reati caduti tuttavia in prescrizione. Lo riferisce una nota della Nunziatura apostolica a Bruxelles, citata da Vatican News, secondo cui il Pontefice ha inflitto oggi la pena della dimissione dallo stato clericale a Vangheluwe, che si era già dimesso dalla guida della sua diocesi nell’aprile 2010 dopo aver ammesso l’abuso su uno dei suoi nipoti.

Secondo la nota, negli ultimi mesi erano emersi “nuovi elementi gravi” a carico del vescovo emerito belga, “riportati al Dicastero per la Dottrina della Fede”. Questo aveva reso “necessario un riesame del caso”.

Dopo una nuova inchiesta, il Dicastero aveva ascoltato prelato e l’8 marzo scorso “ha presentato la documentazione al Santo Padre, proponendo la dimissione dallo stato clericale, in conformità all’articolo 26 delle norme Sacramentorum sanctitatis tutela”, che regola la punizione dei “delitti più gravi” all’interno della Chiesa.

Così, prosegue la nota, l’11 marzo “Papa Francesco ha accettato la richiesta, ordinando che la pena proposta fosse imposta”. La misura è stata quindi “notificata all’interessato” ieri.

“Prendendo atto della decisione”, Vangheluwe “ha chiesto di poter risiedere in un luogo di ritiro, senza più alcun contatto con il mondo esterno, al fine di dedicarsi alla preghiera e alla penitenza”. Papa Francesco, conclude la nota, “ribadisce la sua vicinanza alle vittime di abusi e il suo impegno affinché questo flagello sia sradicato dalla Chiesa”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Ti potrebbe interessare
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia