Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Dopo 50 anni, l’Onu cancella la cannabis dall’elenco delle sostanze stupefacenti

Immagine di copertina

Per l’Organizzazione delle nazioni unite la canapa non è più uno stupefacente. Dopo 50 anni, con un solo voto di scarto, l’Onu ha deciso di togliere la cannabis dalla “tabella IV”, la più restrittiva, che include sostanze come eroina e cocaina. Sono state cambiate le quattro tabelle che dal 1961 classificano piante e derivati psicoattivi a seconda della loro pericolosità. L’assemblea in particolare ha adottato la raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che aveva già chiesto di toglierla dalla quarta tabella (la più restrittiva prevista dalla Convenzione sugli stupefacenti del 1961 in cui sono elencate le sostanze ad alto rischio come eroina e cocaina).

L’Onu ha riconosciuto il valore terapeutico della cannabis per cui, come sottolineato dalla stessa Organizzazione mondiale della sanità, esistono ormai ampie evidenze scientifiche. La votazione su questo punto si è conclusa con 27 voti favorevoli, 1 astensione e 25 voti contrari. L’Unione europea, Italia compresa, ha votato a favore con la sola eccezione dell’Ungheria. La decisione dovrebbe agevolare la legalizzazione della cannabis terapeutica i cui benefici sono stati documentati per patologie come il morbo di Parkinson, la sclerosi, l’epilessia, il dolore cronico e il cancro.

Gli esperti dicono che il voto non avrà un impatto immediato sull’allentamento dei controlli internazionali, perché i governi avranno ancora giurisdizione su come classificare la cannabis. Molti Paesi, però, considerano le convenzioni globali come guida, e il riconoscimento dell’Onu è una vittoria simbolica per i sostenitori del cambiamento della politica sulle droghe.

Si tratta quindi di un momento storico per la cannabis terapeutica che adesso potrà essere sdoganata sul piano internazionale e la sua regolamentazione potrà essere sganciata da quella per l’uso ricreativo.

Nel Nord America la cannabis legale è diventata la norma, in Europa solo il Lussemburgo sta superando il tabù proibizionista. Il 19 novembre la Corte europea di giustizia dell’Ue ha chiarito che il Cbd, uno dei principi attivi della cannabis, non è neppure da considerarsi stupefacente.

Leggi anche: Cos’è la cannabis terapeutica e perché adesso è possibile acquistare quella italiana

Ti potrebbe interessare
Esteri / “Io Capitano” di Garrone candidato ai Golden Globes
Esteri / Re Carlo, polemiche per la scelta di un omeopata come medico della Casa reale
Esteri / Onu: "Gaza prossima alla catastrofe umanitaria". Netanyahu: "È finita, arrendetevi adesso"
Ti potrebbe interessare
Esteri / “Io Capitano” di Garrone candidato ai Golden Globes
Esteri / Re Carlo, polemiche per la scelta di un omeopata come medico della Casa reale
Esteri / Onu: "Gaza prossima alla catastrofe umanitaria". Netanyahu: "È finita, arrendetevi adesso"
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Esteri / Bacia una 15enne all’uscita da scuola e tenta di portarla in un garage: fermato 42enne
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Metà della popolazione di Gaza muore di fame, è l’inferno in terra". Telefonata tesa tra Netanyahu e Putin
Esteri / Messico, folla lincia gang di narcos nel capo da calcio
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Siamo al punto di non ritorno”. L'Iran: “C’è il rischio di un’esplosione regionale”
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”