Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:11
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Ogni due minuti in Europa un minore viene dichiarato scomparso

Immagine di copertina

Dal 2009 sono circa 2mila i bambini scomparsi segnalati al numero del Telefono Azzurro. La maggior parte nel 2016 erano minori stranieri non accompagnati

In occasione della giornata internazionale dei bambini scomparsi, che ricorre il 25 maggio, Missing Children Europe, la federazione Europea per i “Bambini Scomparsi e Sfruttati Sessualmente”, ha diffuso i dati sui minori svaniti nel nulla in Europa.

Nel 2016 i casi effettivamente gestiti dal numero unico europeo per Minori Scomparsi (116.000) in Europa sono stati oltre 5.700, un trend in crescita rispetto al 2015. Nell’Unione europea, un minore viene dichiarato scomparso ogni due minuti.

Il tema di minori scomparsi in Europa è diffuso. Le segnalazioni dei casi trattati dalla hotline riguarda casi di “fuga” (il 57 per cento), seguita da rapimento (23). Spesso sono minori che scappano dai centri d’accoglienza in cerca di sopravvivenza diventando però vittime di abuso e sfruttamento sessuale. 

Le chiamate ricevute ogni anno al 116.000 in tutta Europa sono oltre 50mila, segnalazioni, che a seconda del tema e della gravità vengono poi gestite in collaborazione con le autorità.

Il Telefono Azzurro ha presentato un preoccupante dossier sul tema. Dal 2009 a oggi, la linea 116.000 affidata a Telefono Azzurro in Italia ha accolto 1816 nuove segnalazioni di scomparsa, ritrovamenti, avvistamenti e aggiornamenti su casi di minorenni scomparsi.

“Le considerazioni e le implicazioni basate su tali dati, vanno sviluppate considerandole come una sottostima della reale incidenza del fenomeno, in quanto riferiscono esclusivamente circa i casi di fatto notificati alle linee”, ha detto Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro e docente di Neuropsichiatria infantile presso l’università di Modena e Reggio Emilia.

Dal primo gennaio al 31 marzo 2017, il 79,63 per cento dei casi gestiti dalla hotline 116.000 di Telefono Azzurro ha riguardato casi di fuga/scomparsa di minori stranieri non accompagnati dei quali le tracce rimangono quasi sempre perse.

La maggior parte dei minori coinvolti in situazioni di scomparsa e segnalati al servizio è di genere maschile (56,60 per cento), mentre la fascia d’età più coinvolta riguarda i bambini che hanno un’età compresa tra quindici e diciotto anni (51,92 per cento).

Ti potrebbe interessare
Esteri / Rotterdam, due sparatorie in città: “Diversi morti”
Esteri / Putin: "Lavoriamo a nuove armi nucleari in grado di mantenere l'equilibrio nel mondo"
Esteri / Shevchenko sarà consigliere di Zelensky: “Lo faccio per amore dell’Ucraina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Rotterdam, due sparatorie in città: “Diversi morti”
Esteri / Putin: "Lavoriamo a nuove armi nucleari in grado di mantenere l'equilibrio nel mondo"
Esteri / Shevchenko sarà consigliere di Zelensky: “Lo faccio per amore dell’Ucraina”
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina