Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Nuova Zelanda, la storia dell’uomo che ha fermato a mani nude il killer delle moschee

Immagine di copertina
Abdul Aziz fuori da un centro per rifugiati a Christchurch, in Nuova Zelanda. Credit: EPA/MICK TSIKAS AUSTRALIA AND NEW ZEALAND OUT

Negli attentati alle due moschee, messi in atto dal suprematista bianco Brenton Tarrant, hanno perso la vita 50 persone

Abdul Aziz ha 48 anni ed è originario di Kabul, in Afghanistan. Ha vissuto in Australia per 25 anni come rifugiato prima di arrivare in Nuova Zelanda due anni fa.

Quando ha visto l’attentatore avanzare nella moschea di Linwood a Christchurch, in Nuova Zelanda, uccidendo i fedeli come lui, non si è tirato indietro, e lo ha affrontato a mani nude. Anzi, ha afferrato il primo oggetto che gli è capitato davanti: un dispositivo per la lettura di carte di credito, ed è uscito fuori gridando: “Vieni qui”.

Abdul Aziz è uno degli eroi degli attentati avvenuti in due moschee in Nuova Zelanda. Il bilancio della tragedia è arrivato a 50 vittime (di età compresa fra i tre e i 77 anni). Si tratta della sparatoria con più morti nella storia moderna del paese.

A ricostruire l’incredibile storia di Abdul Aziz è l’agenzia Associated Press, che lo ha intervistato.

Tutto è iniziato quando il suprematista bianco Brenton Tarrant, 28 anni, ha aperto il fuoco nella moschea di Al Noor, uccidendo almeno 41 persone prima di dirigersi in auto verso quella di Linwood, a circa 5 chilometri di distanza, dove ha ucciso altre 7 persone.

Ma il bilancio avrebbe potuto essere ben più alto senza l’intervento di Abdul Aziz, come racconta Latef Alabi, imam di Linwood.

Aziz si è fatto avanti urlando, dunque, sperando di distrarre l’attentatore. A un certo punto Tarrant è tornato di corsa alla sua auto per prendere un’altra pistola, e Aziz gli ha lanciato il pos della carta di credito.

Nel frattempo, i quattro figli di Aziz erano bloccati all’interno della moschea. I due più piccoli, 11 e 5 anni, gli urlavano di rientrare. Lui riusciva a sentirli, ma non si è fermato.

Quando l’attentatore è ritornato sparando, il 48enne ha corso verso di lui, tra le macchine parcheggiate nel vialetto d’accesso alla moschea. A un certo punto, Aziz è riuscito a individuare la pistola abbandonata in precedenza da Tarrant, l’ha raccolta e ha provato a fare fuoco, ma l’arma era scarica.

Aziz ha approfittato allora di un secondo ritorno del killer in auto e lo ha inseguito, scagliando verso di lui l’arma scarica.

“Ho lanciato verso di lui la pistola e il finestrino dell’auto si è rotto, per questo si è spaventato”, ha detto Aziz ad AP.

L’attentatore ha iniziato a urlare, ha detto che li avrebbe uccisi tutti. Ma si è allontanato in macchina e la polizia, poco dopo, è riuscita a fermarla e ad arrestare il colpevole. Forse non sarebbe stato possibile senza l’intervento di Aziz, che ora dice che ha fatto solo “quello che chiunque altro avrebbe fatto”.

Anche altre persone hanno compiuto gesti eroici durante gli attentati alle moschee, ma non sono state fortunate come Aziz.

L’insegnante pakistano Naeem Rashid ha provato a fermare Tarrant a mani nude, ma è rimasto gravemente ferito ed è morto in ospedale. Con lui è morto il figlio 21enne, Talha, mentre un altro figlio è sopravvissuto.

Anche l’ingegnere 71enne Daoud Nadi, nato in Afghanistan, si è gettato davanti al killer per proteggere gli altri fedeli. Il suo corpo è stato il primo, tra quelli delle vittime, ad essere identificato.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Nato: attacco Usa non contrario al diritto internazionale. Offensiva di Israele sui simboli del regime a Teheran: “Centinaia di vittime”
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Nato: attacco Usa non contrario al diritto internazionale. Offensiva di Israele sui simboli del regime a Teheran: “Centinaia di vittime”
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce