Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:17
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Essere omosessuali non è più illegale in Mozambico

Immagine di copertina

Un nuovo codice penale ha depenalizzato l'omosessualità nel Paese, che prevedeva la condanna ai lavori forzati fino a tre anni

Dal 29 giugno del 2015 l’omosessualità in Mozambico non è più illegale. Un nuovo codice penale ha sostituito le vecchie leggi in vigore nel Paese dal 1886, quando il Mozambico era ancora una colonia portoghese, che perseguivano “chiunque fosse solito cedere a vizi contro natura”. 

La maggior parte dei cittadini del Mozambico non rinnega l’omosessualità, ma questa viene ancora oggi accettata con difficoltà, spiega un attivista locale per i diritti degli omosessuali.

I procedimenti giudiziari nei confronti degli omosessuali furono attuati solamente fino al 1975, anno in cui lo stato africano del Mozambico ottenne l’indipendenza, ma l’omosessualità non venne mai resa legale.

Il nuovo codice penale, annunciato lo scorso dicembre dall’allora presidente del Mozambico Armando Guebuza – il cui mandato ha avuto una durata di dieci anni -, annulla la condanna fino a tre anni ai lavori forzati prevista per gli omosessuali.

Le nuove leggi prevedono inoltre la depenalizzazione dell’aborto, concessione raggiunta in seguito all’attivismo delle organizzazioni che si battono per i diritti civili. 

Nonostante una campagna durata sette anni a favore del riconoscimento di Lambda, l’unica organizzazione del Mozambico che si batte per i diritti degli omosessuali nel Paese, il governo non l’ha ancora ufficialmente riconosciuta come tale. 

L’omosessualità è ancora oggi punibile con la pena di morte in Sudan, Nigeria e Mauritania. Nella maggior parte degli stati africani l’omosessualità è considerata ancora illegale.

In Angola una delle pene per gli omosessuali, raccolte nell’articolo 70 del codice penale, prevede il trasferimento in un asilo per persone mentalmente instabili.

In Botswana i rapporti tra persone dello stesso sesso possono essere puniti con reclusioni fino a sette anni di carcere. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Ti potrebbe interessare
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA