Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Vietato dire Natale: le linee guida per la “comunicazione inclusiva” dell’Ue

Immagine di copertina

Vietato dire Natale: le linee guida per la “comunicazione inclusiva” dell’Ue

Meglio evitare la parola Natale in considerazione del fatto che “le persone abbiano differenti tradizioni religiose”: è quanto emerge dalle linee guida per una “comunicazione inclusiva” indicate dalla Commissione Ue.

A renderlo noto è Francesco Giubilei su Il Giornale, il quale è venuto in possesso del documento interno #UnionOfEquality in cui vengono indicati i criteri da adottare per i dipendenti della Commissione Europea nella comunicazione.

Il documento, come si legge nell’articolo, ha un’introduzione del Commissario per l’uguaglianza, Helena Dalli, che scrive: “Dobbiamo sempre offrire una comunicazione inclusiva, garantendo così che tutti siano apprezzati e riconosciuti in tutto il nostro materiale indipendentemente dal sesso, razza o origine etnica, religione o credo, disabilità, età o orientamento sessuale”.

Ecco perché la Commissione Ue ha indicato una serie di regole per tentare di non discriminare nessuno. Vietato, dunque, utilizzare nomi di genere come “operai o poliziotti” o rivolgersi al pubblico durante una conferenza con l’espressione “Signori e signore”. Meglio, piuttosto, iniziare un discorso con “cari colleghi”.

Abolito il “Miss o Mrs”, mentre in caso di slide che accompagnino un discorso è preferibile “assicurarsi che le donne e le ragazze non siano rappresentate in ambito domestico o in ruoli passivi mentre gli uomini sono attivi e avventurosi”.

Secondo le regole della Commissione bisogna evitare di dire che “il fuoco è la più grande invenzione dell’uomo”, ma piuttosto che “il fuoco è la più grande invenzione dell’umanità”.

Un capitolo a parte è dedicato al Natale e al fatto che “non tutti celebrano le vacanze natalizie” evitando, dunque, di “considerare che chiunque sia cristiano”.

“Bisogna essere sensibili al fatto che le persone abbiano differenti tradizioni religiose” si legge ancora nel documento, motivo per cui anziché utilizzare la frase “il periodo natalizio può essere stressante” è preferibile dire che “il periodo delle vacanze può essere stressante”.

Preferibile anche utilizzare nomi non cristiani utilizzando la frase “Malika e Giulio sono una coppia internazionale” anziché “Maria e Giovanni sono una coppia internazionale”.

Anche il colonialismo finisce nella “black list” della Commissione: bisogna, dunque, evitare di parlare di “colonizzazione di Marte”, ma piuttosto utilizzare l’espressione “inviare umani su Marte”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”