Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il futuro delle linee aeree low cost dopo la Brexit

Immagine di copertina

Quali saranno le conseguenze per il mercato dei voli a basso costo ora che il Regno Unito è fuori dall'Europa? Le compagnie più note non sono ottimiste

Secondo le principali compagnie aeree low cost d’Europa, EasyJet
e Ryanair, il loro successo e la possibilità di offrire voli a prezzi molto più
bassi rispetto al passato è stato in gran parte dovuto all’Unione Europea, che circa
vent’anni fa diede vita a un’area di volo unica per tutto il territorio UE.

Ora che la Brexit ha segnato l’uscita del Regno Unito dall’Unione,
però, le compagnie in questione (di base in Irlanda e a Londra) potrebbe dover
sottostare alla rinegoziazione degli accordi che hanno fatto la loro fortuna, con
possibili aumenti delle tariffe in vista per bilanciare le nuove spese.

Il fondatore di EasyJet Sir Stelios Haji-Ioannou aveva già
in passato avvertito che la Brexit avrebbe potuto portare conseguenze negative:
“È
molto probabile che un ambiente più restrittivo nel campo dell’aviazione significherebbe
un minor numero di voli dal Regno Unito verso l’Europa, e quindi meno
concorrenza tra le compagnie aeree. Il che a sua volta significherebbe tariffe
aeree più alte”.

Dopo i risultati del 23 giugno, però, il Chief Executive di
EasyJet Carolyn McCall ha dichiarato che rimane fiduciosa nel fatto che l’UE
non comprometta la capacità della compagnia di continuare a crescere nel suo
business.

Anche l’amministratore delegato di RyanAir Michael O’Leary
ha fatto sapere, durante una conferenza stampa precedente al voto in cui
invitava a scegliere il “Remain”, che “Se vince il ‘Leave’, queste saranno
le ultime tariffe scontate di cui il Regno Unito potrà godere per molto tempo”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta
Esteri / Carola Rackete si è dimessa da europarlamentare
Esteri / “Trump minacciò Putin e Xi di bombardare Mosca e Pechino”
Ti potrebbe interessare
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta
Esteri / Carola Rackete si è dimessa da europarlamentare
Esteri / “Trump minacciò Putin e Xi di bombardare Mosca e Pechino”
Esteri / Francesca Albanese: “Italia, Francia e Grecia dovevano fermare Netanyahu mentre volava negli Usa”
Esteri / Trump rompe con Putin: “Dice un sacco di stronzate, sta uccidendo troppe persone”
Esteri / Libia, governo Bengasi respinge Piantedosi e delegazione Ue: “Persone non grate”
Esteri / Trump rinvia al primo agosto l’entrata in vigore dei dazi: lettere minacciose a 14 Paesi, ma non all’Europa
Esteri / Netanyahu candida Trump al Nobel per la Pace. Il presidente Usa: “Hamas e Israele vogliono la tregua”
Esteri / Ecco cosa prevede il piano “Great Trust” per la “Riviera” di Trump a Gaza. Ft: “Coinvolti anche consulenti del Tony Blair Institute”
Esteri / Russia, morto il ministro dei Trasporti rimosso oggi da Putin: “Si è suicidato”