Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Turchia ha licenziato oltre 900 dipendenti pubblici in un solo giorno

Immagine di copertina
Il presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan

Da luglio 2016, oltre 140mila cittadini hanno perso il loro posto di lavoro, sospettati di aver collaborato al fallito colpo di stato

Il governo turco ha ufficialmente licenziato 928 dipendenti pubblici, sospettati di avere legami con organizzazioni terroristiche e visti come una minaccia dal Consiglio della sicurezza nazionale.

La decisione è stata confermata in un uno dei due nuovi decreti, pubblicati il 25 agosto sulla Gazzetta ufficiale. A 57 dipendenti, licenziati in passato, è stato permesso di ritornare nei loro precedenti ruoli.

Il secondo provvedimento prevede che l’Organizzazione nazionale d’intelligence turca, che prima era sotto la responsabilità del primo ministro, riferisca direttamente al presidente Recep Tayyip Erdogan. Inoltre, i servizi segreti potranno indagare sul ministero della Difesa e sul personale dell’esercito.

Dal fallito colpo di stato del 15 luglio 2016, dove morirono 250 persone, la Turchia vive in uno stato di emergenza, che permette al governo di emanare decreti, sulla base dell’articolo 91 della costituzione.

Da quella data, oltre 140mila persone sono state licenziate, accusate di avere legami con la rete di Fethullah Gulen, che secondo le autorità turche è il responsabile dei fatti di luglio 2016. Più di 50mila cittadini, tra cui molti giornalisti, sono stati arrestati.

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza: 46.584 morti dal 7 ottobre 2023, 19 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: "Altre 33 vittime nei raid di oggi di Israele". Tel Aviv e Hamas confermano “progressi” nei colloqui per la tregua in corso in Qatar
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Esteri / Caso Stormy Daniels: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non andrà in carcere ma la condanna resta valida
Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza: 46.584 morti dal 7 ottobre 2023, 19 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: "Altre 33 vittime nei raid di oggi di Israele". Tel Aviv e Hamas confermano “progressi” nei colloqui per la tregua in corso in Qatar
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Esteri / Caso Stormy Daniels: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non andrà in carcere ma la condanna resta valida
Esteri / India: arrestato all’aeroporto di Delhi un uomo con un teschio di coccodrillo nel bagaglio
Esteri / Mattarella riceve Zelensky: "Inalterato sostegno a Kiev". Il presidente ucraino: "Mi fido di Meloni"
Esteri / Ucraina, Donald Trump: “Sto preparando un incontro con Vladimir Putin”
Esteri / Germania: la leader dell’estrema destra Alice Weidel a Elon Musk: “Hitler era un comunista”
Esteri / Gaza, Lancet: “Vittime sottostimate: a giugno erano oltre 64mila”. Al-Jazeera: “21 morti nei raid di oggi”. Il direttore della CIA: "C'è una possibilità di tregua". Libano: 2 morti in un raid di Israele. L'Idf: "Preso di mira un carico di armi di Hezbollah". Tajani in visita a Beirut dopo aver incontrato al-Sharaa a Damasco. Yemen: Tel Aviv e Usa bombardano Houthi
Esteri / Iran: muore in carcere un cittadino svizzero accusato di spionaggio. Teheran: “Si è suicidato”
Esteri / Uruguay, l’ex presidente Pepe Mujica colpito di nuovo da un tumore: “È giunta la mia ora”