Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Le trattative tra il Ciad e Glencore falliscono di nuovo

Immagine di copertina

Sono nuovamente naufragate le trattative tra il Ciad e Glencore, la prima azienda al mondo nel commercio di materie prime. Il braccio di ferro tra la multinazionale svizzera e il Ciad continua da due anni ma si è intensificato a giugno, dopo che il Fondo monetario internazionale ha chiesto a N’Djamena di ristrutturare il proprio debito estero.

Glencore è il principale creditore del Ciad dopo che nel 2014 ha versato al paese centroafricano un anticipo pari a 1,4 miliardi di dollari sulle vendite del petrolio estratto nel paese, per finanziare l’acquisizione del principale consorzio petrolifero nel paese. Nonostante l’accordo sia stato già rivisto nel 2015, dopo il crollo internazionale dei prezzi del petrolio, l’ammontare prestato corrisponde adesso a un ragguardevole 15% del Pil del Ciad, uno dei paesi più poveri al mondo.

Quest’anno il Fondo monetario internazionale ha approvato un prestito di 300 milioni di dollari, versandone 48,4 milioni e sottoponendo il rilascio dei restanti a diverse condizioni, tra cui la ristrutturazione dell’eccessivo debito estero.

Il Ciad ha avviato un braccio di ferro con Glencore per ottenere condizioni migliori, arrivando a dichiarare che avrebbe trasferito i diritti per la vendita di petrolio alla statunitense Exxon Mobil, precedentemente riservati a Glencore.

Secondo l’agenzia Reuters, il Ciad chiede una scadenza di 12 per ripagare il debito contratto e un tasso del 5%, spinto anche dal Fondo monetario internazionale che insiste per raggiungere un accordo. La multinazionale svizzera avrebbe acconsentito all’estensione ma intende mantenere il tasso d’interesse al 6,75%. In una lettera indirizzata al ministro delle Finanze e per conoscenza al Fondo monetario internazionale ha offerto di sospendere il pagamento della quota capitale fino all’ultimo trimestre del 2019, con un abbassamento del tasso di interesse dal 6,75% al 4%, estendendo la scadenza del debito di tre anni fino al 2025.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Marlène Schiappa, la ministra francese in copertina su Playboy
Esteri / Kate Middleton furiosa per il “ritorno” della presunta amante di William: cosa è successo
Esteri / Bambino di due anni trovato morto nella bocca di un alligatore: è stato ucciso dal padre
Ti potrebbe interessare
Esteri / Marlène Schiappa, la ministra francese in copertina su Playboy
Esteri / Kate Middleton furiosa per il “ritorno” della presunta amante di William: cosa è successo
Esteri / Bambino di due anni trovato morto nella bocca di un alligatore: è stato ucciso dal padre
Esteri / Valanga in Norvegia: morto un alpinista italiano
Esteri / Russia, Putin firma la nuova strategia politica estera contro l’Occidente
Esteri / Pensioni, lavoro, povertà: Macron non ha capito che il mondo è cambiato
Esteri / Lukashenko: “La terza guerra mondiale è all’orizzonte, serve tregua immediata”
Esteri / Russia, nuova chiamata alle armi: Putin firma un decreto per 147mila coscritti in primavera
Esteri / Trump incriminato per il caso della pornostar Stormy Daniels, lui attacca: “Biden usa la giustizia per fare il suo lavoro sporco”
Esteri / Patrick Zaki a TPI: "Sogno di fare politica in Italia"