Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La storica apertura di Israele all’Arabia Saudita per fronteggiare l’Iran

Immagine di copertina
Credit: Afp

Tra Gerusalemme e Riad non esistono relazioni diplomatiche, ma le crescenti tensioni con l'Iran potrebbero portare i due paesi a un'inedita collaborazione

In un’intervista senza precedenti concessa al giornale arabo “Elaph”, il generale Gadi Eisenkot, capo di Stato maggiore dell’esercito israeliano, non ha escluso una possibile collaborazione tra Israele e Arabia Saudita per contrastare l’influenza dell’Iran in Medio Oriente.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Secondo Eisenkot, l’Iran rappresenta “la maggiore minaccia nella regione.” Il generale ha inoltre rivelato che Israele è disposto a condividere informazioni di intelligence con i vicini definiti “moderati”, tra i quali anche l’Arabia Saudita, per fermare possibili azioni di Teheran.

“Esiste la possibilità che nasca una nuova coalizione internazionale in Medio Oriente grazie alla mediazione del presidente statunitense Donald Trump”, ha aggiunto Eisenkot. “È necessario lavorare a un ampio ed esauriente piano strategico per fermare la minaccia iraniana.”

In linea con il pensiero del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il capo di Stato maggiore ha accusato Teheran di “cercare di prendere il controllo della regione mediorientale, lavorando alla nascita di una mezzaluna sciita che va dal Libano all’Iran fino al Mar Rosso.”

Un timore condiviso con l’Arabia Saudita, che secondo Eisenkot “non è mai stata nemica” di Israele: “In occasione di una riunione tra i capi di stato maggiore delle forze armate a Washington ho avuto modo di ascoltare le parole della delegazione saudita e ho condiviso tutte le loro parole in merito alla questione iraniana”, ha detto il generale israeliano.

Tra Gerusalemme e Riad non esistono relazioni diplomatiche. L’Iran rappresenta un nemico comune e il recente inasprimento delle tensioni nella regione mediorientale sta portando a dei primi segnali di dialogo tra le due parti.

Le relazioni tra Arabia Saudita e Iran vivono di alti e bassi sin dalla rivoluzione iraniana del 1979, e dal tentativo di Teheran di assumere un ruolo di primo piano a livello regionale. La recente presa di posizione degli Stati Uniti di Donald Trump in funzione anti-iraniana e a sostegno di Riad di certo non semplifica la situazione.

Negli ultimi giorni, però, la storica contrapposizione tra le due potenze ha toccato nuovi livelli di tensione per una serie di circostanze concomitanti.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Maxi incendio a Creta: evacuazioni di massa da hotel e case vacanza
Esteri / Ondata di caldo estremo in tutta Europa, chiude la Torre Eiffel: “Ospedali pronti”
Esteri / Voci da Israele: cosa pensano i cittadini della guerra contro l’Iran scatenata da Netanyahu
Ti potrebbe interessare
Esteri / Maxi incendio a Creta: evacuazioni di massa da hotel e case vacanza
Esteri / Ondata di caldo estremo in tutta Europa, chiude la Torre Eiffel: “Ospedali pronti”
Esteri / Voci da Israele: cosa pensano i cittadini della guerra contro l’Iran scatenata da Netanyahu
Esteri / Un’altra guerra salva Netanyahu
Esteri / Perché Netanyahu è un nemico utile
Esteri / Il mondo in fiamme: così la guerra di Israele e Usa all’Iran ha cambiato l’ordine mondiale
Esteri / Vittorio Emanuele Parsi spiega a TPI: “Il gioco d’azzardo senza scrupoli di Netanyahu a Teheran”
Esteri / Ma l’Iran era davvero vicino a sviluppare la bomba atomica?
Esteri / Da dove vengono, come viaggiano e chi rifornisce di armi Israele?
Esteri / Chi arma l’Iran e l’Asse del Terrore che risponde a Teheran