Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:53
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Capoeira è patrimonio dell’umanità

Immagine di copertina

L'Unesco ha inserito l'arte marziale a metà tra danza e lotta fra i patrimoni immateriali

Il 26 novembre la capoeira, una forma di arte marziale brasiliana incrocio tra la danza e la lotta, è stata dichiarata patrimonio culturale immateriale dell’umanità da parte dell’Unesco.

Tra il 1781 e il 1855 si stima che circa due milioni di schiavi africani furono portati in Brasile, principalmente nella città di Salvador de Bahia, la città con la popolazione nera più alta al di fuori del continente africano.  

La capoeira fu inventata proprio da loro, e si narra sia un’evoluzione della lotta angolana n’golo che marcava il passaggio di giovani ragazzi alla vita adulta. La lotta si svolgeva in cerchio ed era animata a ritmo di tamburi, similmente alla capoeria.

Il berimbau, strumento musicale a corda percossa, è lo strumento tipico delle rode (i cerchi di persone all’interno dei quali si disputa l’arte marziale) di capoeira ed è spesso accompagnato da un pandeiro (una sorta di tamburino), una maraca e uno djembe (un grande tamburo a calice). Due persone si alternano a sfidarsi nella capoeira nel centro della roda mentre gli altri cantano e battono le mani per trasmettere la loro energia.

Gli schiavi erano più numerosi e di forza fisica maggiore rispetto ai colonizzatori, motivo per cui si temeva che se gli venisse concesso il permesso di allenarsi, si sarebbero potuti ribellare. Per questo, gli schiavi praticavano l’arte marziale in clandestinità.

Gli schiavi che praticavano la capoeira sceglievano un appelido, un soprannome con il quale erano conosciuti all’interno del loro gruppo. L’appelido poteva derivare da una caratteristica fisica, dall’origine, dalla personalità. Questo serviva a prevenire l’identificazione dei loro compagni nel caso uno di loro fosse stato catturato e torturato.

“Siamo molto emozionati perché la capoeira, inventata dagli schiavi, è stata proibita in Brasile per molti anni e oggi viene riconosciuta in tutto il mondo”, ha detto Jurema Machado, presidente Istituto del patrimonio storico e artistico nazionale.

L’Unesco ha riconosciuto nella capoeira una celebrazione che nasce dalla resistenza contro ogni forma di oppresione. La roda è uno spazio rituale che fornisce un senso di compagnia e di identità di una comunità in continua espansione in Brasile e altrove. L’idea è quella che la capoeria deve diventare un mezzo di resistenza e promuovere il dialogo tra diverse etnie, classi sociali, e nazionalità.

Qui le immagini di Antonello Veneri, scattate nelle favelas di Salvador de Bahia e Rio de Janeiro.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza
Esteri / Kiev torna a colpire Mosca con droni, colpiti due edifici. La Russia condanna: “Terrorismo ucraino”
Esteri / Il Governo spagnolo lancia l’app per suddividere equamente le faccende domestiche tra donne e uomini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza
Esteri / Kiev torna a colpire Mosca con droni, colpiti due edifici. La Russia condanna: “Terrorismo ucraino”
Esteri / Il Governo spagnolo lancia l’app per suddividere equamente le faccende domestiche tra donne e uomini
Esteri / La crociera si trasforma in un incubo per una tempesta: cabine e corridoi allagati | VIDEO
Esteri / Costringe l’amica ad un parto forzato in casa. Poi la uccide e le ruba il neonato
Esteri / Tonfo alle amministrative, il premier spagnolo Pedro Sanchez annuncia le dimissioni: elezioni anticipate al 23 luglio
Esteri / Elezioni in Turchia: Erdogan vince con il 52 per cento dei consensi e si conferma presidente
Esteri / Incendio sulla nave da crociera Pacific Adventure: panico per i 3 mila passeggeri
Esteri / Tenta di spostare un coccodrillo che cova le uova, cade nel recinto e muore sbranato
Esteri / La proposta di matrimonio finisce male: il futuro sposo si getta in acqua | VIDEO