Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:56
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Sull’isola di Kiritimati nell’Oceano Pacifico è già cominciato il 2025

Immagine di copertina
Credit: Naomi T. / CC BY NC ND 2.0

Gli abitanti dell'atollo della Repubblica delle Kiribati, tredici ore avanti rispetto all'Italia, hanno già festeggiato la mezzanotte

I primi a festeggiare il 2025 sono stati gli abitanti dell’atollo di Kiritimati, conosciuta anche come Isola di Natale (da non confondere con il territorio australiano di Christmas Island), un territorio della Repubblica delle Kiribati, nell’Oceano Pacifico, con un fuso orario di ben 13 ore in anticipo rispetto all’Italia.

Alle 11:00 ora italiana infatti nel capoluogo London della piccola isola dell’arcipelago delle Sporadi era esattamente mezzanotte e cominciava il 2025, mentre l’australiana Sydney, autoproclamatasi “Capitale mondiale del Capodanno”, doveva attendere ancora tre ore per celebrare il nuovo anno.

La Repubblica delle Kiribati, che nelle lingue locali è pronunciata spesso Kiribass, è composta da 33 atolli e occupa una vasta area nell’Oceano Pacifico equatoriale, estendendosi per circa quattromila chilometri da est a ovest e per più di duemila da nord a sud. Sono trascorsi 20 anni da quando è stato modificato il fuso orario lungo la linea del cambio di data, che portò a un evento insolito: il Capodanno di Kiribati del 1994 fu celebrato infatti il 30 dicembre. Un altro risultato insolito fu che la nazione del Pacifico si trova 26 ore avanti rispetto alla vicina Baker Island (un territorio disabitato degli Stati Uniti), nonostante sia di 2.200 chilometri più vicina all’emisfero occidentale.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco