Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:02
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Sull’isola di Kiritimati nell’Oceano Pacifico è già cominciato il 2025

Immagine di copertina
Credit: Naomi T. / CC BY NC ND 2.0

Gli abitanti dell'atollo della Repubblica delle Kiribati, tredici ore avanti rispetto all'Italia, hanno già festeggiato la mezzanotte

I primi a festeggiare il 2025 sono stati gli abitanti dell’atollo di Kiritimati, conosciuta anche come Isola di Natale (da non confondere con il territorio australiano di Christmas Island), un territorio della Repubblica delle Kiribati, nell’Oceano Pacifico, con un fuso orario di ben 13 ore in anticipo rispetto all’Italia.

Alle 11:00 ora italiana infatti nel capoluogo London della piccola isola dell’arcipelago delle Sporadi era esattamente mezzanotte e cominciava il 2025, mentre l’australiana Sydney, autoproclamatasi “Capitale mondiale del Capodanno”, doveva attendere ancora tre ore per celebrare il nuovo anno.

La Repubblica delle Kiribati, che nelle lingue locali è pronunciata spesso Kiribass, è composta da 33 atolli e occupa una vasta area nell’Oceano Pacifico equatoriale, estendendosi per circa quattromila chilometri da est a ovest e per più di duemila da nord a sud. Sono trascorsi 20 anni da quando è stato modificato il fuso orario lungo la linea del cambio di data, che portò a un evento insolito: il Capodanno di Kiribati del 1994 fu celebrato infatti il 30 dicembre. Un altro risultato insolito fu che la nazione del Pacifico si trova 26 ore avanti rispetto alla vicina Baker Island (un territorio disabitato degli Stati Uniti), nonostante sia di 2.200 chilometri più vicina all’emisfero occidentale.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Mentre in Turchia sta schiacciando l’opposizione, Erdogan viene accolto a braccia aperte da Meloni
Esteri / Trump, Zelensky e l’Europa sotto le volte di San Pietro
Esteri / Maxi black out in Spagna e Portogallo: interrotte linee telefoniche, fermi treni, aeroporti e metropolitane
Ti potrebbe interessare
Esteri / Mentre in Turchia sta schiacciando l’opposizione, Erdogan viene accolto a braccia aperte da Meloni
Esteri / Trump, Zelensky e l’Europa sotto le volte di San Pietro
Esteri / Maxi black out in Spagna e Portogallo: interrotte linee telefoniche, fermi treni, aeroporti e metropolitane
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"