Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:25
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Cos’è il Kinzhal, il missile ipersonico che la Russia ha usato per la prima volta in Ucraina

Immagine di copertina
Credit: EPA/MINISTERO DIFESA RUSSA

Cos’è il Kinzhal, il missile ipersonico che la Russia ha usato per la prima volta in Ucraina

Per la prima volta dall’inizio della guerra, oggi le autorità russe hanno dichiarato di aver usato un missile ipersonico in Ucraina. Il missile Kinzhal avrebbe colpito un obiettivo nella parte occidentale del paese, finora meno colpita dalla guerra che ha già spinto più di tre milioni di ucraini a fuggire all’estero.

“Il sistema missilistico aereo con missili balistici ipersonici Kinzhal ha distrutto una grande struttura di stoccaggio sotterraneo per missili e munizioni per aerei delle truppe ucraine a Deliatyn, nella regione di Ivano-Frankivsk”, ha detto oggi il portavoce del ministero della Difesa russo, Igor Konashenkov.

I missili ipersonici si distinguono per l’elevata velocità, la capacità di viaggiare a bassa quota e l’alta manovrabilità, che possono complicare i tentativi di intercettarli. A differenza dei missili tradizionali, non seguono una traiettoria predeterminata, e possono essere manovrati prima di arrivare a destinazione. Secondo il Center for Strategic and International Studies (Csis) di Washington, designare un missile come il Kinzhal “ipersonico” può essere “fuorviante” poiché, a un certo punto durante il loro volo, “quasi tutti i missili balistici raggiungono velocità ipersoniche”.

Il Kinzhal (“pugnale”), definita come l’arma “ideale” da Vladimir Putin, ha una velocità dieci volte superiore a quella del suono e un raggio d’azione di 2 mila chilometri: può essere lanciato da un caccia o da un bombardiere Tu23 ed è anche in grado di trasportare una carica nucleare. Si tratta di

una delle armi di “prossima generazione” annunciate dalla Russia nel 2018, il cui impiego in combattimento non era mai stato riconosciuto prima dal Cremlino.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra Israele-Hamas, raggiunto accordo per settimo giorno di tregua | DIRETTA
Esteri / Shannen Doherty: “Il cancro si è esteso alle ossa, ma non ho chiuso con la vita”
Esteri / È morto a 100 anni l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra Israele-Hamas, raggiunto accordo per settimo giorno di tregua | DIRETTA
Esteri / Shannen Doherty: “Il cancro si è esteso alle ossa, ma non ho chiuso con la vita”
Esteri / È morto a 100 anni l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger
Esteri / Covid, boom di casi in Austria: raccomandato l’uso delle mascherine
Esteri / Guerra Israele-Hamas, uccisi il piccolo Kfir col fratellino Bibas e la madre
Esteri / Passeggero apre il portellone d’emergenza dell’aereo scatenando il panico a bordo | VIDEO
Esteri / Bambina di 10 anni uccisa da un’ameba mangia cervello
Esteri / Corea del Nord: “Satellite spia ha fotografato Roma e la Casa Bianca”
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Crosetto: “L’Italia ha avuto un ruolo nella liberazione degli ostaggi”
Esteri / Francia, crescita anomala di polmoniti nei bimbi: è lo stesso batterio dei casi cinesi