Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:41
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Julian Assange è libero: torna in Australia dopo aver patteggiato con gli Usa

Immagine di copertina

Il fondatore di WikiLeaks Julian Assange è libero e sta tornando in Australia dopo aver raggiunto un patteggiamento con le autorità degli Stati Uniti e aver trascorso gli ultimi cinque anni in un carcere di massima sicurezza nel Regno Unito.

“Julian Assange è libero”, ha fatto sapere nella notte WikiLeaks sui propri canali social. “Ha lasciato il carcere di massima sicurezza di Belmarsh la mattina del 24 giugno, dopo aver trascorso lì 1.901 giorni”.

Il 52enne ha accettato di dichiararsi colpevole di un reato legato al suo presunto ruolo nella pubblicazione di materiale riservato appartenente al governo statunitense su WikiLeaks, in particolare quasi 500mila documenti militari segreti relativi alle guerre in Iraq e Afghanistan.

L’accordo raggiunto con le autorità Usa segna la fine di 12 anni di battaglia legale contro l’estradizione, che Assange ha passato prima nell’ambasciata ecuadoriana a Londra – dove ha trascorso 7 anni – e poi nella prigione britannica di Belmarsh – dove era rinchiuso dal 2019.

Prima di tornare definitivamente in libertà, il fondatore di WikiLeaks dovrà presenziare domani a un’udienza in tribunale a Saipan, nelle Isole Marianne Settentrionali, un territorio statunitense nel Pacifico, dove un giudice federale dovrà confermare l’accordo e il giornalista dichiararsi colpevole ai sensi dell’Espionage Act in vigore negli Stati Uniti.

Secondo l’emittente statunitense Cnn, i termini del patteggiamento con i pubblici ministeri del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti prevedono una condanna a 62 mesi di carcere, equivalente al periodo di tempo già scontato da Assange nel Regno Unito.

Il giornalista era stato arrestato su richiesta delle autorità della Svezia per due accuse di stupro (in seguito archiviate) ma poi la reclusione è stata prorogata per la sopraggiunta la richiesta di estradizione da parte degli Stati Uniti, che accusavano Assange di spionaggio. Nel 2021 l’Alta Corte britannica aveva dato il via libera alla richiesta Usa, una decisione confermata l’anno seguente dalla Corte Suprema.

L’allora ministra dell’Interno di Londra, Priti Patel, aveva addirittura disposto l’ordine di estradizione,ma Assange aveva fatto ricorso chiedendo la revisione del verdetto. Nel 2022 poi il fondatore di Wikileaks si era anche rivolto alla Corte europea dei diritti dell’uomo, ma i giudici comunitari avevano respinto la sua istanza. Nel maggio scorso però l’Alta Corte di Londra gli aveva concesso un nuovo appello. La saga si concluderà domani con la sua definitiva liberazione.

Ti potrebbe interessare
Esteri / L'Iran bombarda Israele con l'aiuto degli Houthi: almeno 10 morti e 200 feriti. Lo Stato ebraico colpisce il Ministero della Difesa di Teheran e siti petroliferi. Trump: "Noi non coinvolti ma se attaccati reagiremo con forza mai vista"
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Ti potrebbe interessare
Esteri / L'Iran bombarda Israele con l'aiuto degli Houthi: almeno 10 morti e 200 feriti. Lo Stato ebraico colpisce il Ministero della Difesa di Teheran e siti petroliferi. Trump: "Noi non coinvolti ma se attaccati reagiremo con forza mai vista"
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Esteri / Senatore statunitense interrompe conferenza stampa del governo: arrestato dalla polizia
Esteri / Dal carrello abbassato ai flap chiusi, cosa è successo sul Boeing di Air India
Esteri / Il volo dell'Air India si solleva da terra ma inizia subito a perdere quota: il video
Esteri / L'unico sopravvissuto del disastro dell’Air India esce dalle macerie e cammina tra la folla
Esteri / La storia di Ramesh, unico sopravvissuto del disastro dell'Air India