Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:21
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La corte suprema israeliana ha bocciato la riforma della giustizia di Netanyahu

Immagine di copertina
Credit: AGF
La Corte Suprema israeliano ha bocciato la controversa riforma della giustizia proposta dal premier Benjamin Netanyahu. La proposta di legge era vista negativamente da una parte consistente dell’opinione pubblica e da molti osservatori, e aveva innescato grandi proteste di piazza passate in secondo piano dopo gli attacchi terroristici del 7 ottobre e l’inizio della guerra a Gaza.
Nello specifico, la Corte Suprema ha cancellato la cosiddetta “clausola di ragionevolezza”, ovvero l’articolo che avrebbe tolto alla giustizia il potere di pronunciarsi sulla “ragionevolezza” dei provvedimenti deliberati dal governo e dalla Knesset.
La riforma della giustizia era uno dei punti di maggior rilievo del programma del governo di Netanyahu, insediatosi alla fine del 2022.  Tale riforma avrebbe ridotto molti dei poteri della Corte Suprema e dato al governo maggiori poteri nella nomina dei suoi giudici. Nell’ottica del governo la misura avrebbe riequilibrato le istituzioni, ma per gli oppositori avrebbe invece cancellato contrappesi tra l’esecutivo e il potere giudiziario, la cui indipendenza sarebbe risultata ridotta.
La decisione della Corte suprema si abbatte come una tegola sul governo di Netanyahu, già in forte calo nei sondaggi non solo per la riforma, ma anche per la conduzione della guerra a Gaza, con molti israeliani preoccupati per la mancata prevenzione degli attacchi del 7 ottobre e per le incognite sulla sorte degli ostaggi nelle mani di Hamas, dopo l’interruzione delle trattative per la loro liberazione con il gruppo terrorista.
Ti potrebbe interessare
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace