Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:23
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Iran: avvocato per i diritti umani condannato a 30 anni di reclusione e a 111 frustate

Immagine di copertina

Iran: avvocato per i diritti umani condannato a 30 anni e a 111 frustate 

Iran avvocato diritti umani condannato – Amir Salar Davoodi, avvocato iraniano difensore dei diritti umani, è stato condannato a 30 anni di reclusione e a 111 frustate.

A renderlo noto è stata la moglie del legale, Tannaz Kolahchian, sul suo profilo Twitter lo scorso 1 giugno, anche se la notizia ha avuto risalto solamente nella giornata di ieri, martedì 4 giugno, quando è stata divulgata da Amnesty International.

Secondo la sezione 15 del Tribunale rivoluzionario di Teheran, Davoodi è colpevole di “offesa a pubblici ufficiali“, “offesa alla Guida suprema“, “diffusione di propaganda contro il sistema” e “costituzione di un gruppo allo scopo di danneggiare la sicurezza nazionale“.

Il legale, infatti, aveva creato sul social network Telegram un gruppo su cui venivano segnalate tutte le violazioni dei diritti umani avvenute in Iran.

L’avvocato era stato arrestato il 20 novembre del 2018 nel suo ufficio dagli agenti dei servizi segreti iraniani e portato nel carcere di massima sicurezza di Evin, a Tehran, dove è stato tenuto per un lungo periodo in isolamento con contatti limitati sia con il suo avvocato difensore che con la sua famiglia.

Alcune associazioni che si occupano della tutela dei diritti umani temono che il legale possa essere stato anche torturato nel penitenziario.

Davoodi, che ha difeso prigionieri politici e appartenenti a minoranze etniche e religiose, secondo l’articolo 134 del codice penale, che dispone il divieto di cumulo in caso di tre o più condanne, dovrà scontare 15 anni di prigione.

Non è la prima volta che si verificano simili condanne nel paese iraniano.

Lo scorso 12 marzo, infatti, la stessa sorte era toccata a Nasrin Sotoudeh, avvocatessa difensore dei diritti umani, la quale è stata condannata a 33 anni di carcere e a 148 frustate.

La donna, secondo la magistratura, aveva commesso sette reati: tra questi incitamento alla corruzione e alla prostituzione, commissione di un atto peccaminoso essendo apparsa in pubblico senza velo e interruzione dell’ordine pubblico.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza