Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:10
Pirelli Summer Promo
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Perché la fine del Trattato sulle armi nucleari a medio raggio è un pericolo per l’Ue e per l’Italia

Immagine di copertina
Credit: AFP

Donald Trump ha deciso di stracciare l'Accordo sul bando dei missili nucleari a medio raggio, il presidente Putin avverte che farà di tutto per garantire la sicurezza della Russia, ma a protestare dovrebbe essere prima di tutto l'Ue che rischia di diventare il teatro di una nuova, perciolosa corsa agli armamenti

Il presidente Trump ha ufficializzato l’uscita degli Stati Uniti dall’Inf (Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty), il trattato siglato nel 1987 tra Usa e Urss per eliminare dai propri arsenali i missili nucleari a medio raggio.

S&D

Se in termini generali l’abbandono da parte di Washington dell’Accordo è una brutta notizia per la sicurezza internazionale, lo è ancora di più per noi europei. E forse non lo abbiamo capito.

Cos’è l’Inf – Firmato nel 1987 dal presidente statunitense Ronald Reagan e dal sovietico Mikhail Gorbaciov, il Trattato è stato fondamentale nella politica di distensione della Guerra fredda: ha messo fine alla creazione dei missili a medio raggio e ha predisposto  l’eliminazione sotto stretto controllo delle parti di quelli già esistenti.

I maggiori beneficiari dell’Accordo furono i paesi europei. Trattandosi di missili a medio raggio, con una gittata compresa tra i 500 e i 5500 chilometri, gli Usa si servivano delle basi militari presenti in Belgio, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi e Italia per minacciare il territorio sovietico.

L’Urss a sua volta aveva puntato il suo arsenale contro le basi statunitensi in Europa, non potendo colpire direttamente il suolo statunitense, e mettendo quindi a rischio la sicurezza dei cittadini europei.

Per evitare che il continente europeo diventasse teatro di una guerra per procura tra le due superpotenze, la Nato decise di adottare la “doppia decisione”: dispiegò nuovi missili in alcuni paesi Ue, tra cui l’Italia, e nel 1979 avviò i negoziati tra Usa e Urss per il controllo e la limitazione degli armamenti.

L’operazione, conclusasi con la distruzione dei missili a medio raggio, fu un successo diplomatico e soprattutto un sollievo per gli europei , italiani in primis.

La nuova minaccia – L’abbandono degli Usa dell’Accordo può sembrare una decisione di poco conto, ma non è così. I protagonisti sono ancora una volta Trump e Putin, ma le prime vittime di una nuova corsa agli armamenti sarebbero i cittadini europei.

Gli Usa infatti dispiegherebbero i loro missili sul territorio Ue, contro cui sarebbero invece indirizzati gli armamenti della Russia, che ha già avvertito che farà tutto ciò che è necessario “per garantire la propria sicurezza e ristabilire l’equilibrio militare”.

Per rendere ancora più chiaro il messaggio, il presidente Putin non ha perso l’occasione di specificare che “se questi missili verranno consegnati in Europa, naturalmente dovremo rispondere in modo speculare. I paesi europei che accetteranno di ospitare i missili americani devono capire che stanno mettendo il loro territorio in pericolo”.

Ma, per riprendere le parole del ministro della Difesa russo, Serghei Shoigu, non sembra che l’Europa abbia compreso appieno la pericolosità del ritiro degli Usa dal Trattato: “Ci sembra che non tutti in Europa capiscano che questa decisione avrà  gravi conseguenze, prima di tutto per l’Europa stessa”.

La formalizzazione dell’uscita – Per rendere ufficiale l’abbandono del trattato, gli Usa devono inviare una notifica formale a Mosca: da quel momento la fine dell’accordo diventa ufficiale dopo sei mesi.

Non tutti credevano che il presidente americano avrebbe davvero abbandonato il Trattato, ritenendo che si trattasse di una tattica per rinegoziare l’accordo con il Cremlino e possibilmente allargarlo ad altri Stati, ma già in passato simili considerazioni si sono dimostrate errate. Bisogna però considerare che nei prossimi sei mesi ci sono ancora margini per salvare l’accordo o stipularne uno nuovo.

Nel suo discorso di ottobre, il presidente Trump ha accusato la Russia di non rispettare i termini dell’Inf e ha puntato il dito anche contro la Cina, vista dagli Usa come una minaccia alla loro sicurezza e all’egemonia internazionale.

“[Ci ritiriamo dall’accordo, ndr] A meno che la Russia non venga da noi e la Cina non venga da noi e non vengano tutti da noi e dicano: ‘Facciamoci tutti intelligenti e nessuno di noi sviluppa quelle armi’. Ma se la Russia lo sta facendo, e se la Cina lo sta facendo, e noi stiamo obbedendo all’accordo, è inaccettabile”.

L’obiettivo degli Usa – Il trattato sulle armi a medio raggio è un accordo bilaterale che vincola solo Stati Uniti e Russia, lasciando invece ai restanti governi mondiali la possibilità di sviluppare il proprio arsenale. Più volte le due superpotenze hanno chiesto che venisse esteso a livello globale, ma non hanno mai trovato il supporto della restante comunità internazionale.

L’Inf è visto come una restrizione allo sviluppo del proprio arsenale del tutto inutile da Trump, che è ormai tristemente noto per la sua vocazione ad abbandonare ogni accordo possibile siglato dalle precedenti Amministrazioni.

Anche la Russia negli anni passati aveva espresso delle rimostranze nei confronti del Trattato: a causa della sua valenza unicamente bilaterale il territorio della Federazione si trova circondato da paesi che hanno sviluppato missili a medio raggio (non sempre con capacità nucleare) e la Polonia sarebbe ben lieta di rafforzare i suoi legami militari con gli Usa.

Per Mosca, tuttavia, lo status quo sarebbe meglio dell’abbandono del Trattato, a meno che non si riesca in tempi brevi a trovare un nuovo accordo che favorisca tutte le parti e che si estenda anche agli altri paesi. L’alternativa sembra essere un triste ritorno al passato, forse ancora più pericoloso.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Violenza e diritti umani in Colombia: da Montecitorio il sostegno alla Comunità di Pace di San José de Apartadó
Esteri / Regno Unito, due cavalli corrono liberi nel centro di Londra: almeno una persona ferita
Esteri / Esclusivo – Viaggio nell’Europa rurale, dove l’estrema destra avanza sfruttando il senso di abbandono
Ti potrebbe interessare
Esteri / Violenza e diritti umani in Colombia: da Montecitorio il sostegno alla Comunità di Pace di San José de Apartadó
Esteri / Regno Unito, due cavalli corrono liberi nel centro di Londra: almeno una persona ferita
Esteri / Esclusivo – Viaggio nell’Europa rurale, dove l’estrema destra avanza sfruttando il senso di abbandono
Esteri / Gaza: oltre 34.260 morti dal 7 ottobre. Media: "Il direttore dello Shin Bet e il capo di Stato maggiore dell'Idf in Egitto per discutere dell'offensiva a Rafah". Hamas diffonde il video di un ostaggio. Continuano gli scambi di colpi tra Tel Aviv e Hezbollah al confine con il Libano. L'Ue chiede indagine indipendente sulle fosse comuni a Khan Younis. Biden firma la legge per fornire aiuti a Ucraina, Israele e Taiwan
Esteri / Gaza: oltre 34.180 morti. Hamas chiede un'escalation su tutti i fronti. Tel Aviv nega ogni coinvolgimento con le fosse comuni di Khan Younis. Libano, Idf: "Uccisi due comandanti di Hezbollah". Il gruppo lancia droni su due basi in Israele. Unrwa: "Impedito accesso ai convogli di cibo nel nord della Striscia"
Esteri / Gaza, caso Hind Rajab: “Uccisi anche i due paramedici inviati a salvarla”
Esteri / Suoni di donne e bambini che piangono e chiedono aiuto: ecco la nuova “tattica” di Israele per far uscire i palestinesi allo scoperto e colpirli con i droni
Esteri / Francia, colpi d'arma da fuoco contro il vincitore di "The Voice 2014": è ferito
Esteri / Gaza, al-Jazeera: "Recuperati 73 corpi da altre tre fosse comuni a Khan Younis". Oic denuncia "crimini contro l'umanità". Borrell: "Israele non attacchi Rafah: provocherebbe 1 milione di morti". Macron chiede a Netanyahu "un cessate il fuoco immediato e duraturo". Erdogan: "Evitare escalation". Usa: "Nessuna sanzione per unità Idf, solo divieto di ricevere aiuti"
Esteri / Raid di Israele su Rafah: ventidue morti tra i quali nove bambini