Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

India, decisione storica: i pellegrini di religione sikh potranno entrare in Pakistan senza visto

Immagine di copertina
Credit: Ansa

India e Pakistan hanno firmato questa mattina un accordo, già definito storico dai commentatori per l’apertura del cosiddetto corridoio di Kartarpur, una striscia di sei chilometri di “terra di nessuno”, in territorio pachistano, che consentirà ai pellegrini indiani di religione sikh di entrare in Pakistan dal Punjab e raggiungere direttamente a Kartarpur, il tempio dedicato al fondatore della loro religione, Guru Nanak, senza bisogno di visto e senza dover attraversare la frontiera.

L’accordo prevede che ogni giorno 5000 pellegrini indiani potranno utilizzare il corridoio, pagando cascuno un “biglietto” di 20 dollari.

La cerimonia di firma dell’accordo si è svolta al Kartarpur Zero Point, lungo il confine tra India e Pakistan. Il corridoio sarà inaugurato il prossimo 9 novembre, in tempo per festeggiare il 550 esimo compleanno di Guru Nanak: la presenza del premier Modi è stata annunciata, ma non ancora confermata.

Il terminal sul lato indiano, con parcheggi, shopping center, aree di ristoro, alberghi, zone di preghiera, ha la forma del “khanda”, simbolo indiano dell’unità e dell’umanità, e si estende su un’area di otto ettari: lo ha costruito, a tempi di record, la Land Port Authority indiana.

L’accordo arriva dopo un periodi di tensioni tra India e Pakistan. Lo scorso agosto, infatti, il premier nazionalista indiano, Narendra Modi, ha deciso di revocare l’autonomia del Kashmir, regione a maggioranza musulmana al confine con il Pakistan.

La mossa ha riacceso le tensioni tra Delhi e Islamabad, in un’area che Bill Clinton aveva definito “il luogo più pericoloso del mondo”.

Da più di 70 anni il territorio del Kashmir è conteso tra India e Pakistan. Lo statuto speciale della regione infatti permetteva al Kashmir di prendere decisioni autonome su questioni rilevanti attraverso il Parlamento locale.

La crisi India-Pakistan come non si vedeva dal 1971: testa a testa tra le due potenze nucleari
Qui tutte le ultime notizie di esteri
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza
Esteri / Kiev torna a colpire Mosca con droni, colpiti due edifici. La Russia condanna: “Terrorismo ucraino”
Esteri / Il Governo spagnolo lancia l’app per suddividere equamente le faccende domestiche tra donne e uomini
Esteri / La crociera si trasforma in un incubo per una tempesta: cabine e corridoi allagati | VIDEO
Esteri / Costringe l’amica ad un parto forzato in casa. Poi la uccide e le ruba il neonato