Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:18
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

In piazza contro i terroristi

Immagine di copertina

Il generale al-Sisi invita gli egiziani a manifestare contro il 'terrorismo', in seguito agli attentati di oggi

A fronte dell’intensificarsi degli attacchi islamisti contro le forze dell’ordine, il generale delle forze armate Abdel Fattah al-Sisi ha sollecitato la popolazione egiziana a scendere in piazza.

“Domando… Che il prossimo venerdì tutti gli egiziani onesti e affidabili si facciano vedere,” proclama al-Sisi di fronte alla televisione di Stato. “Perché? Per affidarmi il mandato e consentirmi di sconfiggere la violenza e il potenziale terrorismo.”

Non a caso, poco dopo la mezzanotte di ieri un poliziotto è caduto vittima di una bomba lanciata all’interno della stazione di polizia di Mansoura, nel governatorato di Daqahlia, e almeno una trentina di suoi colleghi sono rimasti gravemente feriti. Di poco successivo, nella mattinata di oggi, è stato il lancio di due razzi contro la terza stazione di polizia di Arish, nel nord Sinai.

Entrambi i casi rivelano un’escalation nei metodi utilizzati negli scontri tra i fedeli dell’ex presidente Morsi, gli oppositori e la sicurezza di Stato. Non si tratta più di armi di piccolo taglio ma di armamenti pesanti.

I responsabili dei due attacchi del giorno non sono stati identificati ma, per il succedersi delle rappresaglie islamiste nel Sinai e al Cairo dal rovesciamento del presidente Morsi, la pista più ovvia conduce o ai Fratelli Musulmani o agli alleati jihadisti.

“La nostra rivoluzione è pacifica,” si difende la Guida Suprema dei Fratelli Mohammed Badie su Facebook. “La nostra forza giace nell’essere pacifici, nell’unità e nella fede a Dio. La nostra causa contro il coup militare e in difesa del ritorno alla legittimità, alla costituzione, al parlamento e al presidente è giusta.”

Anche Jama’a al-Islamiya nega il suo coinvolgimento, secondo quanto riportato dal quotidiano online “Egypt Independent”, e denuncia tutte le forme di violenza che hanno come obiettivo istituzioni pubbliche e private, come singoli individui.

Il discorso del generale pone alcuni dubbi sul ruolo corrente dell’esercito in Egitto. Da un lato, esso sembra essere alla ricerca di legittimità popolare per schiacciare i Fratelli in modo definitivo, e, dall’altro, appare come in grado di influenzare le sorti egiziane molto più del governo civile recentemente appuntato.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Ti potrebbe interessare
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12