Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:43
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I conti su Charlie Hebdo non tornano

Immagine di copertina

L'opinione di Giorgio Ferrari

Ci sono troppe ombre attorno alla strage nella sede di Charlie Hebdo.

Troppe incongruenze, troppe zone grigie e il sospetto ingeneroso che quella caccia all’uomo per le strade della banlieue, quel susseguirsi di operazioni e di fermi, di pedinamenti e di arresti finisca per infrangersi contro un muro di gomma.

Terroristi ben addestrati che tuttavia sbagliano indirizzo, che dimenticano la carta d’identità, che commettono errori tattici ma che manovrano con competenza militare.

Non amo le dietrologie, ma se dovessi fare un paragone direi che più che l’11 settembre dell’Europa l’attacco terroristico di mercoledì mi appare come somigliante alla strage di Piazza Fontana.

Mi spiego: nel primo attentato lo schema è lineare, al-Qaeda, Mohammed Atta e i suoi compagni, le Twin Towers, il Pentagono e la Casa Bianca come bersaglio, con una logica elementare quanto efficace sui simboli della tracotanza e della potenza militare e politica degli Stati Uniti.

Lo schema di Parigi invece assomiglia a una cipolla: dietro ogni strato ce n’è un altro, dietro un possibile manovratore ce n’è un altro, dietro un beneficiario politico un altro beneficiario ancora.

È sensazione, un sospetto, niente di più, che vorrei scacciare dalla mente, ma che purtroppo permane. Un beneficiario certo (ancorché senza alcuna, ripeto: alcuna responsabilità diretta o indiretta) è certamente il Front National di Marine Le Pen, ma non è il solo.

Non vi è dubbio che gli esecutori siano riconducibili al jihadismo più radicale ed è verosimile che i due fratelli ricercati siano i responsabili diretti della strage. Ma qualche ombra rimane. Insieme al dubbio che si potrà mai fare piena luce.

*Giorgio Ferrari è inviato speciale, autore di saggi storici e reportage di guerra. Oggi era a Parigi

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta