Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:41
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

50 libri che ogni bambino dovrebbe leggere

Immagine di copertina

La lista è stata pubblicata in occasione della Giornata Mondiale del Libro dalla catena di supermercati britannica Sainsbury’s

In occasione della Giornata Mondiale del LibroSainsbury’s, uno dei marchi di supermercati più importanti nel Regno Unito, ha chiesto a circa 2mila genitori britannici quali sono i libri che preferiscono leggere ai loro figli e che cosa consigliano loro come lettura indipendente.

Al primo posto in classifica si è piazzato “La Fabbrica di Cioccolato” di Roald Dahl. A seguire, tutti i libri che ogni bambino dovrebbe leggere prima dei 16 anni. Ci sono i vari Harry Potter e “Lo Hobbit”, ma anche “Il Diario di Anna Frank” e “Winnie the Pooh”.

Roald Dahl è risultato essere di gran lunga lo scrittore preferito dai genitori. Oltre a occupare il primo posto, è presente nella top ten scelta dagli adulti con altri 4 titoli, tra cui i famosi “James e la pesca gigante” e “Il grande gigante gentile”.

Il secondo libro più amato in assoluto è “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll, seguito da “Il leone, la strega e l’armadio” di C. S. Lewis.

Oltre alle grandi saghe che hanno appassionato intere generazioni di adolescenti, poi diventati adulti, nella lista figurano grandi classici come “Il Giardino di Mezzanotte” di Philippa Pearce e “Il Signore delle Mosche” di William Golding, ma anche “Grandi Speranze” di Charles Dickens.

Ma non è soltanto la scelta dei titoli a essere importante secondo i genitori intervistati. Contano molto anche il legame e l’ambiente familiare.

Circa tre quarti dei genitori dichiara che leggere una storia prima di andare a dormire è una delle esperienze che favorisce maggiormente il legame con i figli e li invoglia alla lettura.

In Italia, la fascia di età in cui si legge di più è quella tra gli 11 e i 14 anni, e anche nel nostro Paese la propensione alla lettura è fortemente condizionata dall’ambiente familiare.

Secondo i dati raccolti dall’Istat, legge il 66,9 per cento dei ragazzi tra i 6 e i 14 anni con entrambi i genitori lettori, contro il 32,7 per cento di quelli con genitori che non leggono libri.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Covid, boom di casi in Austria: raccomandato l’uso delle mascherine
Esteri / Guerra Israele-Hamas, uccisi il piccolo Kfir col fratellino Bibas e la madre
Esteri / Passeggero apre il portellone d’emergenza dell’aereo scatenando il panico a bordo | VIDEO
Ti potrebbe interessare
Esteri / Covid, boom di casi in Austria: raccomandato l’uso delle mascherine
Esteri / Guerra Israele-Hamas, uccisi il piccolo Kfir col fratellino Bibas e la madre
Esteri / Passeggero apre il portellone d’emergenza dell’aereo scatenando il panico a bordo | VIDEO
Esteri / Bambina di 10 anni uccisa da un’ameba mangia cervello
Esteri / Corea del Nord: “Satellite spia ha fotografato Roma e la Casa Bianca”
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Crosetto: “L’Italia ha avuto un ruolo nella liberazione degli ostaggi”
Esteri / Francia, crescita anomala di polmoniti nei bimbi: è lo stesso batterio dei casi cinesi
Esteri / Guerra Israele-Hamas, l’altra faccia del dolore: “Ridateci i nostri figli rapiti dai terroristi”
Esteri / Usa, spari contro 3 studenti di origine palestinese: uno è in gravi condizioni
Esteri / “Denutriti e costretti a dormire sulle sedie”, i racconti dei prigionieri liberati da Hamas