Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:42
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Hiroshige a Venezia

Immagine di copertina

Le opere del maestro dell'ukiyo-e giapponese in mostra a Palazzo Grimani fino all'11 gennaio

Le opere di Utagawa Hiroshige, uno dei principali esponenti dell’arte giapponese, sono in mostra a Venezia, a Palazzo Grimani, dal 20 settembre fino all’11 gennaio.

Nato a Edo, l’odierna Tokyo, nel 1798, è considerato insieme ad Hokusai uno dei principali esponenti dell’ukiyo-e, il genere di stampa giapponese in voga tra il XVII e la fine del XIX secolo, che significa “mondo fluttuante”, poiché i soggetti rappresentano spesso scena delle nuove realtà urbane di Edo, Kyoto e Osaka.

Inizialmente Hiroshige raffigura diversi soggetti: dai guerrieri alle cortigiane fino agli attori del teatro kabuki. E’ dal 1836 che la sua pittura si focalizzò quasi esclusivamente sul paesaggio: durante i suoi lunghi viaggi in giro per il Giappone realizzò, infatti, una serie di raccolte dedicate principalmente alla natura. Sono celebri le vedute della strada Tokaido, la grande via che collegava Edo a Kyoto, e le trentasei vedute del Monte Fuji.

Hiroshige morì nel 1858, ma la sua fama solo pochi anni dopo raggiunse l’occidente. Suo grande estimatore fu Vincent Van Gogh, che ne riprodusse numerose opere, come la pioggia sul ponte Shin-Ohashi e i pruni di Kameido (quet’ultima esposta alla mostra di Palazzo Grimani).

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University