Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il documento segreto della Difesa tedesca: “Nel 2025 possibile guerra Russia-Nato”

Immagine di copertina
Credit: AP

Il Ministero della Difesa della Germania ha elaborato un documento riservato nel quale si ipotizza che nell’estate del 2025 possa scoppiare una guerra tra Russia e Nato. Lo rivela il quotidiano tedesco Bild.

Un portavoce del Ministero, senza commentare nello specifico, ha spiegato al giornale che “considerare diversi scenari, anche se sono estremamente improbabili, fa parte dell’attività militare quotidiana, soprattutto nell’addestramento”.

Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha invece dichiarato alle agenzie di stampa russe: Bild “non esita a scrivere bufale, quindi preferirei non commentare”.

Secondo il quotidiano, nel documento del Governo tedesco, dal titolo “Alleanza di difesa 2025”, “mese per mese e con una precisa localizzazione, vengono descritte le azioni russe e occidentali che culmineranno nel dispiegamento di centinaia di migliaia di soldati della Nato e nell’imminente scoppio della guerra nell’estate del 2025”.

Lo scenario ipotizzato inizierebbe a delinearsi a partire dal febbraio di quest’anno, con il richiamo in servizio di altri 200mila militari da parte della Russia, seguito da un’offensiva di primavera e poi, a luglio, da “pesanti attacchi informatici e altre forme di guerra ibrida, soprattutto nella regione baltica”.

A partire da settembre 50mila soldati russi verrebbero dispiegati nella Russia occidentale e in Bielorussia. Secondo il documento citato dalla Bild, l’obiettivo di Mosca è conquistare il corridoio di Suwalki, lo stretto passaggio terrestre polacco-lituano tra la Bielorussia e Kaliningrad: dal dicembre 2024 ci sarebbe un “conflitto di confine”.

Il tutto mentre “gli Stati Uniti potrebbero essere più o meno senza leader per qualche settimana” in seguito a una possibile sconfitta elettorale del presidente uscente Joe Biden.

Sempre secondo lo scenario ipotizzato dal Ministero dalla Difesa tedesco, nel maggio 2025 la Nato potrebbe decidere  “misure di deterrenza credibile” per prevenire un attacco russo nel corridoio di Suwalki. E in un “giorno X” l’Alleanza atlantica potrebbe ordinare il dispiegamento di 300mila soldati.

“Se la Russia verrà dissuasa dal dispiegamento della Nato, nello scenario da esercitazione rimane una questione aperta”, scrive la Bild.

LEGGI ANCHE: Ucraina, la Russia minaccia il Regno Unito: “Schierare in campo le truppe britanniche sarebbe una dichiarazione di guerra a Mosca”

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran