Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:07
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Guerra in Ucraina, la giornalista russa Oksana Baulina muore durante un bombardamento a Kiev

Immagine di copertina

La giornalista russa Oksana Baulina è morta dopo essere stata colpita dai bombardamenti russi a Kiev mentre filmava la distruzione provocata dal lancio di razzi in un centro commerciale nel distretto di Podolsky. Lo scrive il Guardian, precisando che la reporter di un sito di notizie indipendente con sede in Russia, l’Insider, era in Ucraina come corrispondente. Con lei è morto un altro civile, mentre alte due persone che la accompagnavano sono rimaste ferite.

Oksana aveva lavorato per la Fondazione FBK (agenzia di investigazione giornalistica anticorruzione) creata da Aleksej Naval’nyj, il politico scampato a un tentativo di avvelenamento e poi condannato (l’altro ieri) a 9 anni di carcere in isolamento. Dopo che le attività della FBK erano state vietate dal governo russo, Baulina aveva lasciato il suo Paese e operava con l’agenzia giornalistica The Insider con sede in Lettonia. Aleksej Naval’nyj è un oppositore nazionalista, non per i miei gusti, ma per affrontare Putin devi avere almeno la rogna. Oksana Baulina aveva 42 anni, stava dall’altra parte.

Oksana Baulina era nata il 1 novembre 1979 nella città di Krasnaya Presnya, nel territorio di Krasnoyarsk, in Russia, e aveva lavorato per 13 anni in varie riviste patinate in Russia. In qualità di corrispondente in Ucraina, Baulina è riuscita a fare diversi rapporti da Leopoli e Kiev. Prima di entrare a far parte di The Insider, Baulina ha lavorato per il progetto multimediale Vot Tak e per la Fondazione Anti-Corruzione** (FBK**). Dopo che la FBK è stata riconosciuta come organizzazione estremista, il giornalista ha lasciato la Russia.

Fu allora che cominciò a lavorare in televisione sul canale Navalny Live come produttrice creativa e caporedattrice. Dopo che la Fondazione per la lotta alla corruzione in Russia era stata inclusa nell’elenco degli estremisti, Oksana Baulina era stata costretta a lasciare la Federazione Russa. Ha lavorato anche per Radio Liberty e Belsat.

Il luogo di residenza indicato nel profilo della sua pagina Facebook è Varsavia, in Polonia. In qualità di corrispondente per The Insider, Oksana Baulina era andata in Ucraina, dove aveva realizzato diversi reportage da Leopoli e Kiev.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Egitto, maxi incendio in stazione della polizia a Ismalia: 100 feriti. Si temono vittime
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Egitto, maxi incendio in stazione della polizia a Ismalia: 100 feriti. Si temono vittime
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Esteri / Ankara, attentato vicino all’edificio del Parlamento: ci sono almeno 2 feriti
Esteri / Musk lancia la crociata contro le Ong e attacca la Germania: “Con i migranti viola la sovranità dell’Italia, è un’invasione”
Esteri / Fronte Nagorno Karabakh: l’altra guerra (dimenticata) d’Europa
Esteri / Saluto nazista all’Oktoberfest: due 24enni italiani fermati a Monaco di Baviera
Esteri / Destinazione Europa: il cimitero dei migranti sulle rotte degli orrori in Africa
Esteri / Caos Africa: il continente è in subbuglio ma l’Europa pensa solo ai migranti
Esteri / Françafrique, David Martin (Survie) a TPI: “L’impero coloniale francese non è mai morto”