Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:35
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

A Gaza i cittadini protestano contro Hamas a causa dei tagli all’elettricità

Immagine di copertina

Nonostante il freddo inverno, i cittadini della striscia ricevono energia elettrica solo quattro ore al giorno, ma Hamas ha dimostrato scarsa tolleranza per il dissenso

Migliaia di persone sono scese in strada giovedì 12 gennaio per protestare contro i continui tagli dell’elettricità nella Striscia di Gaza, in una delle più grandi manifestazioni non autorizzate nel territorio palestinese governato da Hamas da quando il gruppo islamista è salito al potere nel 2007.

Hamas ha dato prova di poca tolleranza nei confronti dei manifestanti e ha immediatamente cercato di contenere le dimostrazioni di dissenso. La polizia ha sparato in aria per disperdere la folla che lanciava pietre e ha bloccato i giornalisti che tentavano di entrare nell’area. 

Un giorno prima, le autorità avevano arrestato un commediografo colpevole di aver girato un video divenuto virale in cui lamentava l’interruzione della fornitura elettrica imposta nonostante la fredda stagione invernale.

La manifestazione è iniziata nel campo rifugiati di Jebaliya ed è cresciuta in volume mentre la folla marciava in direzione della compagnia elettrica urlando slogan come “Alzate le vostre voci, i tagli all’elettricità significano morte”.

Il portavoce del ministero dell’Interno Iyad Bozom ha negato che vi siano stati feriti e ha detto che i manifestanti sono stati dispersi dalla polizia dopo che alcuni avevano iniziato a lanciare pietre contro il cordone di agenti schierato intorno all’edificio della compagnia elettrica.

La vita a Gaza sta diventando sempre più difficile per i due milioni di residenti che vivono in condizioni di sovraffollamento nella sottile striscia di territorio stretta tra Israele e il Mediterraneo.

L’arrivo al potere di Hamas, un gruppo armato che ha come obiettivo la distruzione di Israele, ha determinato la chiusura della frontiera con Israele e con l’Egitto che, tra le altre cose, ha aggravato la crisi energetica all’interno della Striscia.

Nonostante le difficoltà, le proteste contro Hamas sono state rare, in parte per la paura di una violenta repressione e in parte perché anche gli abitanti più scontenti sono convinti che non c’è alcun modo realistico per rimuovere i miliziani dal potere.

Gaza attualmente sta vivendo una delle peggiori crisi energetiche degli ultimi anni, con l’elettricità che arriva alle abitazioni al massimo per tre o quattro ore al giorno, nonostante il freddo inverno.

I residenti hanno provato a improvvisare soluzioni alternative, utilizzando per riscaldarsi vecchie stufe a cherosene o addirittura riattivando forni pubblici in disuso usati in passato per cucinare.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Nato: attacco Usa non contrario al diritto internazionale. Offensiva di Israele sui simboli del regime a Teheran: “Centinaia di vittime”
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Nato: attacco Usa non contrario al diritto internazionale. Offensiva di Israele sui simboli del regime a Teheran: “Centinaia di vittime”
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce