Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:21
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La sparatoria sul treno tra Parigi e Amsterdam

Immagine di copertina

L'attentatore sarebbe vicino agli ambienti dell'estremismo islamico e ha ferito tre persone prima di essere fermato da alcuni passeggeri

La sera di venerdì 21 agosto un uomo armato di kalashnikov ha aperto il fuoco su un treno ad alta velocità in corsa tra Amsterdam e Parigi.

L’attentato non ha riportato vittime grazie alla reazione di tre passeggeri che hanno immediatamente bloccato l’uomo.

Due americani – Spencer Stone e Alek Skarlatos, rispettivamente membri dell’aeronautica e della guardia nazionale degli Stati Uniti d’America – con l’aiuto di un altro passeggero, il britannico Chris Norman, sono subito intervenuti immobilizzando l’attentatore e allontanando l’arma che impugnava.

Nella sparatoria sono rimasti feriti tre uomini, tra cui uno degli americani che ha sventato l’attacco.

L’uomo, un giovane ventiseienne di nazionalità marocchina, è stato successivamente arrestato dalla polizia francese ad Arras, nel nord del Paese.

L’attentatore marocchino portava con sé, oltre al mitra AK-47, una pistola e un coltello. L’uomo era già noto ai servizi di intelligence belga, francese e spagnolo.

Secondo il quotidiano spagnolo El Pais, il ventiseienne avrebbe vissuto in Spagna fino al 2014. In seguito si sarebbe trasferito in Francia dopo aver passato un periodo in Siria.

Il quotidiano belga Le Soir ha invece dichiarato che, se l’identità fosse confermata, l’uomo risulterebbe inserito nei registri dell’intelligence belga tra i terroristi della cellula jihadista di Viviers, smantellata dopo l’attentato del 7 gennaio 2015 ai danni del settimanale satirico Charlie Hebdo.

Qui sotto: la mappa che riporta il luogo dell’attentato. Credit: Le Soir


Ti potrebbe interessare
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Ti potrebbe interessare
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate