Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

L’indiscrezione del Financial Times: “L’Europa vuole creare un fondo comune da 500 miliardi di euro per comprare armi”

Immagine di copertina
Credit: AGF

Ecco come funzionerà

Il business delle armi non conosce crisi: l’Europa vuole creare un fondo comune da 500 miliardi di euro da spendere per comprare armi e finanziare nuovi progetti di difesa continentale.

A metà novembre, Italia, Francia, Germania, Spagna e Polonia avevano proposto di finanziare il riarmo dell’Unione europea con strumenti di debito comune, anche per far fronte alle richieste del nuovo presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha minacciato di non proteggere gli alleati della Nato se non aumenteranno le spese per la difesa.

L’idea, appoggiata anche da Paesi ormai fuori dall’Ue come il Regno Unito, non era stata però approvata a causa dei dubbi degli Stati membri militarmente neutrali come Austria, Malta, Irlanda e Cipro. Ora però, secondo quanto riporta il britannico Financial Times, è allo studio un nuovo piano: creare un fondo comune, a cui ogni Paese potrà aderire su base volontaria, aperto anche a nazioni esterne all’Unione, come Regno Unito e Norvegia.

La proposta trova già il sostegno di Stati membri come Paesi Bassi, Finlandia e Danimarca, mentre la Germania aspetterà l’esito delle elezioni anticipate del prossimo 23 febbraio per decidere se aderire o meno. La dotazione finale del fondo è ancora tutta da decidere ma l’obiettivo è raggiungere una cifra almeno pari ai 500 miliardi di euro che, secondo la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, serviranno per garantire la sicurezza del continente nel prossimo decennio.

Al centro di tutto, secondo il Financial Times, ci sarà un soggetto privato, partecipato dagli Stati aderenti, che si occuperà di emettere il debito necessario a finanziare l’acquisto di armi e nuovi progetti comuni di difesa, con l’aiuto della Banca europea per gli investimenti (BEI). Anche se, per statuto, la BEI non può finanziare né la produzione né l’acquisto di armamenti e munizioni, secondo il quotidiano britannico, all’Istituto verrebbe affidato il compito di amministrare l’ente partecipato dagli Stati aderenti, che emetterà obbligazioni garantite dai singoli governi, aggirando così sia le regole della Banca che i veti al Consiglio Ue.

Leggi anche: Mai così alta
la spesa per le armi
nel mondo: 2.443 miliardi di dollari
solo nel 2023 (306 a testa)

Ti potrebbe interessare
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Ti potrebbe interessare
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"