Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Perché è importante votare alle elezioni europee 2024

Immagine di copertina

Perché è importante votare alle elezioni europee 2024

Dal 6 al 9 giugno 2024 i cittadini dei Paesi dell’Unione europea saranno chiamati al voto per eleggere i Membri del Parlamento Europeo, i propri rappresentanti. In quei giorni saremo quindi chiamati ad esprimere il nostro voto. Una volta eletti i nostri rappresentati, insieme ai governi dei paesi dell’Unione Europea, avranno il compito di creare e approvare tutte le nuove disposizioni che regolamentano la vita dei cittadini dell’UE in diversi ambiti come il sostegno all’economia, la lotta contro la povertà, al cambiamento climatico nonché le questioni legate alla sicurezza.

Ma perché è importante votare alle elezioni europee 2024? La democrazia è preziosa e non possiamo darla per scontata. Mai. Il diritto di voto è una delle forme di libertà individuale più importanti che abbiamo conquistato nel corso della nostra storia e una delle massime forme d’espressione democratica. Dà voce alle nostre idee e garantisce che la nostra voce sia ascoltata. Ora, come in passato, è fondamentale per il nostro continente e le nostre democrazie restare unite e compatte per il bene di tutti i cittadini e del nostro futuro. In un mondo sempre più globalizzato, nel quale le nostre connessioni oltre confine sono fitte quanto mai in passato, esistono problemi che, semplicemente, non possiamo risolvere isolatamente. Ecco perché dal 6 al 9 giugno 2024 sarà importantissimo esprimere il nostro voto.

E’ quindi arrivato il momento di dare seguito a quanto avvenuto alle elezioni del 2019 in cui, dopo anni di bassa partecipazione, votarono il 50,62 per cento dei cittadini europei. Il miglior risultato in termini di partecipazione dal 1994 che ora bisogna migliorare. Una possibilità concreta dato che le elezioni 2024 rappresenteranno tra l’altro una sorta di esperimento dato che cinque paesi comunitari porteranno alle urne anche i sedicenni. A Malta, Austria e Grecia (dove si può votare a partire dai diciassette anni), si sono aggiunti Germania e Belgio, con l’obiettivo del Parlamento europeo di migliorare l’affluenza giovanile dell’ultima tornata del 2019 quasi al 42 per cento. Una conquista per molte organizzazioni giovanili, che ora vorrebbero vedere il cambiamento esteso a tutta Europa “perché i giovani devono essere ascoltati”, dice Kristof Papp dello European Youth Forum. E allora, cosa aspettate? Tutti a votare.

Ti potrebbe interessare
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta
Esteri / Carola Rackete si è dimessa da europarlamentare
Esteri / “Trump minacciò Putin e Xi di bombardare Mosca e Pechino”
Ti potrebbe interessare
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta
Esteri / Carola Rackete si è dimessa da europarlamentare
Esteri / “Trump minacciò Putin e Xi di bombardare Mosca e Pechino”
Esteri / Francesca Albanese: “Italia, Francia e Grecia dovevano fermare Netanyahu mentre volava negli Usa”
Esteri / Trump rompe con Putin: “Dice un sacco di stronzate, sta uccidendo troppe persone”
Esteri / Libia, governo Bengasi respinge Piantedosi e delegazione Ue: “Persone non grate”
Esteri / Trump rinvia al primo agosto l’entrata in vigore dei dazi: lettere minacciose a 14 Paesi, ma non all’Europa
Esteri / Netanyahu candida Trump al Nobel per la Pace. Il presidente Usa: “Hamas e Israele vogliono la tregua”
Esteri / Ecco cosa prevede il piano “Great Trust” per la “Riviera” di Trump a Gaza. Ft: “Coinvolti anche consulenti del Tony Blair Institute”
Esteri / Russia, morto il ministro dei Trasporti rimosso oggi da Putin: “Si è suicidato”