Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’emozionante reazione dell’elefante tornato in libertà che ascolta Beethoven

 

 

La reazione dell’elefante tornato in libertà che ascolta Beethoven

Lui ha 59 anni, l’altro 61. Sono praticamente coetanei. Il primo è un pianista britannico di successo, il secondo è un elefante che ha trascorso la sua vita in cattività trascinando alberi nella foresta, perdendo l’occhio destro e una zanna.

Dopo anni sotto schiavitù questo magnifico elefante è stato salvato e portato nella riserva di Elephants World, in Thailandia, per trascorrere il resto dei suoi giorni rilassandosi pacificamente in libertà.

Il suo nome è Mongkol.

Paul Barton, 59enne pianista britannico, ha scoperto che l’elefante è molto sensibile e ama la musica. L’uomo gli suona alcune melodie di tanto in tanto, sia di giorno sia di notte, come questa sonata di Beethoven “Al chiaro di luna”. E la reazione di Mongkol è straordinaria.

Dagli studi sul comportamento degli elefanti, i ricercatori hanno osservato che questi pachidermi hanno sviluppato personalità complesse con sfumature molto simili alle nostre. I fattori della loro personalità sono ter: socialità, attenzione e aggressività.

Lo studio pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science a gennaio 2018 dal Dipartimento di Biologia presso l’Università di Turku in Finlandia ha osservato il comportamento di oltre 250 esemplari di elefante asiatico tra il 2014 e il 2017 in Birmania.

Gli studiosi hanno preso in esame elefanti impegnati nell’industria del legname perché hanno uno strettissimo rapporto con i loro “mahaut” (conducenti di elefanti). Proprio a questi ultimi è stato sottoposto un questionario sul comportamento del proprio animale.

I risultati hanno dimostrato come gli elefanti manifestano distinti tratti della personalità: “Abbiamo incontrato elefanti chiaramente più curiosi e coraggiosi di altri, come quelli che provavano a rubare i cocomeri considerati come ricompense”, dice Seltmann, lo studioso che ha condotto la ricerca.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / "Il tumore di Re Carlo è incurabile": le indiscrezioni sul sovrano d'Inghilterra
Esteri / L’umanità di Los Angeles è più forte delle scorciatoie di Trump (di G. Gambino)
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / "Il tumore di Re Carlo è incurabile": le indiscrezioni sul sovrano d'Inghilterra
Esteri / L’umanità di Los Angeles è più forte delle scorciatoie di Trump (di G. Gambino)
Esteri / Il governatore della California contro Trump: "La democrazia è sotto attacco"
Esteri / Volo dell'Air India precipitato: il momento dello schianto ripreso in un video
Esteri / Volo dell'Air India diretto a Londra precipita con 242 persone a bordo: "Non ci sono sopravvissuti, vittime anche a terra"
Esteri / Elon Musk si scusa con Donald Trump: "Sono andato troppo oltre"
Esteri / Guardiola: "Non restiamo a guardare la sofferenza dei bambini di Gaza"
Esteri / Giornalista viene colpita in diretta tv da un proiettile di gomma sparato dalla polizia di Los Angeles
Esteri / Alta tensione a Los Angeles, Trump invia 700 marines. Il governatore Newsom: “Abuso di potere”