Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:04
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Di chi è la colpa?

Immagine di copertina

Quando ci accade qualcosa di spiacevole siamo soliti dare la colpa a qualcuno. Incolpare l'altro ci fa perdere l'opportunità di provare empatia per il prossimo

Qualche anno fa il marito di Brené tornò a casa più tardi del solito e lei decise di aspettarlo sveglia. Per questo, la mattina seguente dovette prendere una seconda tazza di caffè per svegliarsi. Ma la tazza le cadde per terra e si ruppe in mille pezzi.

“Maledetto Steve!”. Questo fu il primo pensiero di Brené quella mattina.

Eppure, cosa c’entrava il marito? Secondo Brené, se fosse andata a letto prima non avrebbe sentito il bisogno di preparare una seconda tazza di caffè al mattino e non le sarebbe mai caduta dalle mani.

Questo è il ragionamento dei cosiddetti blamers, tutti coloro che hanno sempre bisogno di dare la colpa agli altri anziché responsabilizzare loro stessi per qualcosa di spiacevole che gli è accaduto. Quanti di voi possono definirsi blamers?

Brené Brown è la protagonista di questo curioso cortometraggio sulla colpa, titolato Brené Brown on Blame. Brown è una ricercatrice presso l’Università di Houston, negli Stati Uniti, e ha doppiato questo filmato animato di Katy Davis, un’illustratrice freelance. 

Incolpare le altre persone dà la sensazione di avere il controllo, spiega Brown. Eppure, dare sempre la colpa a qualcuno è solo un modo per scaricare dolore e frustrazione, anziché rendere conto del nostro operato.

A volte è più semplice e comodo incolpare chi abbiamo davanti piuttosto che essere sinceri con noi stessi, il che ci rende vulnerabili, perdendo l’opportunità di provare empatia per il prossimo. 

Brown ha trascorso gli ultimi dieci anni focalizzando le sue ricerche sul senso di vergogna, sulla colpa, sulla vulnerabilità e sul coraggio. Ha scritto due best-sellerOsare in grande. Come il coraggio della vulnerabilità trasforma la nostra vita in famiglia, in amore e sul posto di lavoro (2012) e I doni dell’imperfezione (2010). 

Ti potrebbe interessare
Esteri / L’erede di Hermès lascia l’intero patrimonio al domestico che potrebbe ricevere 10 miliardi di euro
Esteri / A 94 anni deve portare la moglie malata di Alzheimer su una sedia a rotelle perché non ci sono ambulanze
Esteri / L'allarme dell'Onu: "A Gaza scenario infernale". Israele sta valutando di allagare i tunnel di Hamas
Ti potrebbe interessare
Esteri / L’erede di Hermès lascia l’intero patrimonio al domestico che potrebbe ricevere 10 miliardi di euro
Esteri / A 94 anni deve portare la moglie malata di Alzheimer su una sedia a rotelle perché non ci sono ambulanze
Esteri / L'allarme dell'Onu: "A Gaza scenario infernale". Israele sta valutando di allagare i tunnel di Hamas
Esteri / Attentato Parigi, l’aggressore: “Ho ucciso per vendicare i musulmani perseguitati in tutto il mondo”
Esteri / Mamma ritira la figlia 12enne da scuola: “Deve concentrarsi sulla carriera da influencer”
Esteri / Meravigliosa Finlandia, tra arte e natura: i luoghi da scoprire
Esteri / Battaglia estesa nel sud di Gaza: "Sarà devastante". Morto ostaggio 21enne rapito al rave
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi