Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:22
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Mattanza di delfini alle isole Faroe per la tradizionale caccia Grindadrap

Immagine di copertina
Un post tratto dal profilo Twitter di Seashepherd.

Più di 1.500 delfini sono stati massacrati domenica scorsa alle isole Faroe, l’arcipelago a governo autonomo che fa parte della Danimarca, per la tradizionale caccia ai cetacei che da secoli si svolge nel Paese. La Grindadráp, così si chiama la pratica barbarica, consiste nel trascinare i mammiferi, soprattutto balene, a riva e poi massacrarli con dei coltelli.

Le terribili immagini che mostrano i cadaveri dei mammiferi sulla battigia di Skalabotnur a Eysturoy, e il mare color rosso sangue hanno fatto il giro dei social media scatenando l’ira degli ambientalisti ma anche di alcune organizzazioni che partecipano all’evento.

Ogni anno, riporta la Bbc, vengono sgozzate circa 600 balene e 35-40 delfini. Il massacro di domenica è senza precedenti. Nel 1940 ne furono uccisi 1200. “È stato un grande errore”, ha ammesso il presidente dell’Associazione balenieri delle isole, Olavur Sjurdarberg.

Secondo i media locali, la reazione della popolazione è stata “di smarrimento e shock a causa del numero straordinariamente grande” di delfini uccisi. Tuttavia un sondaggio effettuato dalla tv pubblica Kringvarp Foroya ha rivelato che mentre il 50% delle persone è contraria alla caccia dei delfini, l’80% è favorevole a quella delle balene.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Milano Green Week, Retex presenta il primo report d’impatto
Ambiente / Follow the money: ecco chi (e come) finanzia la crisi climatica
Ambiente / Unesco, salgono a 59 i siti italiani: entrano nella Lista i Gessi emiliano-romagnoli. Il Belpaese rimane al primo posto
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Milano Green Week, Retex presenta il primo report d’impatto
Ambiente / Follow the money: ecco chi (e come) finanzia la crisi climatica
Ambiente / Unesco, salgono a 59 i siti italiani: entrano nella Lista i Gessi emiliano-romagnoli. Il Belpaese rimane al primo posto
Ambiente / La formica di fuoco è arrivata in Europa: primo avvistamento in Sicilia. Trovati 88 nidi
Ambiente / La rivoluzione idroponica parte dalla Puglia, dove sorgerà la prima fattoria acquaponica d’Europa
Ambiente / Ghiacciai in ritirata, picchi di caldo su Rosa e Marmolada: “Scioglimento senza precedenti”
Ambiente / Tottenham, campioni di sostenibilità: il modello Spurs mostra come anche il calcio può essere green
Ambiente / Che fine ha fatto la Xylella?
Ambiente / Ucciso da un bambino di 9 anni M237, lupo dei record: aveva percorso 1.900 chilometri dalla Svizzera all’Ungheria
Ambiente / Salvare il Pianeta per salvare l'Uomo