Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:22
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Cuba approva con un referendum il codice delle famiglie: le coppie omosessuali potranno sposarsi e adottare

Immagine di copertina

I cittadini cubani hanno votato ieri per approvare un nuovo codice della famiglia che avrebbe rimpiazzato quello istituito nel 1975. Quasi il 67% dei votanti ha approvato il nuovo testo che riconosce il matrimonio come l’unione di “due persone”, legalizzando così i matrimoni tra persone dello stesso sesso e il diritto delle coppie omosessuali all’adozione.

Il “Codigo de las familias” che entrerà in vigore include anche importanti passi avanti sul tema della liberazione della donna. L’articolo 4 tutela il diritto alla “piena uguaglianza tra donne e uomini, l’equa distribuzione del tempo dedicato al lavoro domestico e alla cura tra tutti i membri della famiglia, senza sovraccaricare nessuno di loro, e il rispetto del diritto delle coppie di decidere se desiderano avere figli e il numero e il momento per farlo, riservandosi in ogni caso il diritto delle donne di decidere sul proprio corpo”. La nuova legge prevede anche misure di contrasto alla violenza domestica, che comprende, secondo il testo, “abusi verbali, fisici, psicologici, morali, sessuali, economici o patrimoniali, negligenza, incuria e abbandono, sia con azioni dirette che indirette o con omissioni”, rendendola un reato imprescrittibile. Inoltre la “patria potestà” è stata rimpiazza dalla “responsabilità genitoriale”.

Con il voto di ieri a Cuba si è ampliato lo spettro di strutture familiari riconosciute dalla legge. Secondo l’articolo sulla “multiparentalità” può essere riconosciuto il legame di filiazione anche nei casi in cui l’adulto non condivide un legame biologico con il bambino ma, per le circostanze, se ne prende cura, di fatto assumendo il ruolo di genitore. Tale legame viene stabilito una volta “valutate tutte le circostanze concomitanti e sentito il parere della figlia o del figlio minorenne, in base alla sua maturità psicologica, alla sua capacità e alla sua autonomia progressiva nei casi opportuni”. Inoltre la surrogazione di gravidanza che non è a scopo di lucro viene riconosciuta in quanto “gestazione solidale”.

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Consigliere di Netanyahu: "Israele ha accettato l'accordo per un cessate il fuoco". A Tel Aviv 120mila in piazza contro il premier
Esteri / Hong Kong: settimanale pubblica copertina in bianco in ricordo di piazza Tiananmen
Esteri / India: i primi exit poll predicono un terzo mandato per il premier Narendra Modi
Ti potrebbe interessare
Esteri / Consigliere di Netanyahu: "Israele ha accettato l'accordo per un cessate il fuoco". A Tel Aviv 120mila in piazza contro il premier
Esteri / Hong Kong: settimanale pubblica copertina in bianco in ricordo di piazza Tiananmen
Esteri / India: i primi exit poll predicono un terzo mandato per il premier Narendra Modi
Esteri / Sudafrica: per la prima volta dalla fine dell’apartheid l’Anc perde la maggioranza in Parlamento
Esteri / Germania, sparatoria in un sobborgo di Hagen: quattro feriti
Esteri / Gaza: cosa prevede la proposta di Israele per una tregua con Hamas
Esteri / India, ondata di caldo estremo: 85 morti nel centronord del Paese
Esteri / Gaza, altri 95 morti in 24 ore. Idf: "Decine di miliziani di Hamas uccisi negli ultimi tre giorni". L'Indonesia è pronta a inviare truppe di pace nella Striscia. Libano: Hezbollah abbatte un drone israeliano. Tel Aviv discuterà domani al Cairo la riapertura del valico di Rafah con Egitto e Usa
Esteri / Antonio Caprarica sulle condizioni di Kate Middleton: "Sta lottando in modo drammatico"
Esteri / Sentenza storica negli Usa: Trump condannato per i pagamenti alla pornostar Stormy Daniels