Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:44
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Quanto costano le guerre all’economia globale

Immagine di copertina

Nel 2014 i conflitti mondiali hanno causato una perdita di oltre 12mila miliardi di euro all'economia globale

Le guerre nel mondo hanno un costo sempre più alto. Nel 2014 i conflitti hanno causato una perdita di oltre 12mila miliardi di euro all’economia globale. Di questi, oltre 2.5mila miliardi di euro sono stati impiegati per spese militari.

Secondo i dati del Global Peace Index (Gpi), l’indice della pace globale pubblicato dal think-tank internazionale Institute for Economics and Peace, il 13.4 per cento del Prodotto Interno Lordo (Pil) globale è stato speso per la difesa, la sicurezza e le opere di ricostruzione in seguito a conflitti e violenze.

La somma equivale ai Pil di Brasile, Canada, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito messi insieme.

Secondo il rapporto, era dal 2008 che non si riscontrava un tale livello di violenza nel mondo. Le guerre in Siria, Iraq e Afghanistan hanno devastato le economie locali e quelle dei Paesi confinanti.

Una delle spese maggiori è stata quella legata ai servizi di assistenza per rifugiati, richiedenti asilo e sfollati.

Ogni anno il Global Peace Index stila una classifica dei 162 Paesi al mondo più e meno pacifici, prendendo in considerazione 23 fattori, tra cui la criminalità, la spesa militare, i conflitti in corso, l’instabilità politica e il numero di sfollati.

Nel 2014 la Siria è risultata l’ultimo Paese della lista, quello cioè meno pacifico: la guerra civile, in corso dal 2011, ha avuto un costo equivalente al 42 per cento del suo stesso Pil.

Gli altri Paesi più violenti sono l’Iraq, l’Afghanistan e il Sud Sudan. Il Paese più pacifico invece è l’Islanda, seguita da Danimarca, Austria e Nuova Zelanda. L’Italia si è classificata al trentaseiesimo posto.

Dai dati del Global Peace Index emerge che 81 Paesi sono diventati più pacifici, mentre in 78 fra quelli presi in considerazione la violenza si è acuita.

Nel 2008, quando l’indice fu pubblicato per la prima volta, c’erano state 50mila vittime a causa di conflitti interni ed esterni, mentre nel 2014 la cifra è salita a 180mila.

Tra i Paesi in cui la situazione è migliorata vi sono la Guinea-Bissau, la Costa d’Avorio, il Tajikistan e il Benin.

Qui sotto un grafico interattivo che mostra l’indice di violenza Paese per Paese. Più alto è il punteggio, più il Paese è violento

Ti potrebbe interessare
Esteri / Tregua finita tra Israele e Hamas, raid su Gaza: “Distrutte tre moschee”
Esteri / Make Argentina Great Again: cosa prevede la cura kamikaze della Mileinomics
Esteri / Tregua finita, riprendono i bombardamenti su Gaza: "Più di 100 morti"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Tregua finita tra Israele e Hamas, raid su Gaza: “Distrutte tre moschee”
Esteri / Make Argentina Great Again: cosa prevede la cura kamikaze della Mileinomics
Esteri / Tregua finita, riprendono i bombardamenti su Gaza: "Più di 100 morti"
Esteri / Materie prime critiche: da chi dipende (e cosa sta facendo) l’Ue per la transizione green
Esteri / Guerra Israele-Hamas, raggiunto accordo per settimo giorno di tregua | DIRETTA
Esteri / Shannen Doherty: “Il cancro si è esteso alle ossa, ma non ho chiuso con la vita”
Esteri / È morto a 100 anni l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger
Esteri / Covid, boom di casi in Austria: raccomandato l’uso delle mascherine
Esteri / Guerra Israele-Hamas, uccisi il piccolo Kfir col fratellino Bibas e la madre
Esteri / Passeggero apre il portellone d’emergenza dell’aereo scatenando il panico a bordo | VIDEO