Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Sì all’uso di un controverso farmaco per le iniezioni letali negli Stati Uniti

Immagine di copertina

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato l'uso di un controverso sedativo per le iniezioni letali, sostenendo che queste non costituiscono una punizione disumana

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato la possibilità di usare il controverso farmaco midazolam per le iniezioni letali, sostenendo che non vìola il divieto costituzionale sulle punizioni crudeli e disumane.

La sentenza è stata approvata con cinque voti a favore e quattro contrari.

Gli oppositori della pena di morte sostengono che il sedativo midazolam non sia adatto per le iniezioni letali perché non ha un effetto immediato e agisce in ritardo, provocando dolori inutili per i condannati.

Secondo la Corte, però, in mancanza di alternative il farmaco può essere usato.

Dal 2005 l’Unione europea ha adottato delle norme per vietare l’esportazione di prodotti utilizzati per le iniezioni letali e per le esecuzioni con la sedia elettrica. 

Da allora nei 32 stati americani che prevedono la pena di morte è aumentato l’utilizzo del sedativo midazolam e di altri metodi controversi, come la camera a gas e la fucilazione. 

Il ricorso contro il farmaco è stato presentato alla Corte suprema da quattro detenuti dello stato americano dell’Oklahoma, secondo cui il midazolam ha un basso effetto anestetizzante e non rende totalmente incoscienti.

Nell’aprile del 2014, un condannato a morte riprese conoscenza durante l’esecuzione. Nello stesso anno, incidenti simili accaddero a un detenuto dell’Ohio e un altro dell’Arizona, che annasparono e tossirono a lungo prima di morire.  

 — Guarda anche le foto: L’ultimo pasto dei condannati a morte   

Ti potrebbe interessare
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi
Ti potrebbe interessare
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi
Esteri / Reportage TPI – Nabi Saleh: l’assedio dei coloni è un’altra prigione per i palestinesi
Esteri / Diario da Gaza: “La tregua tra Israele e Hamas è arrivata troppo tardi. Ormai viviamo in una città fantasma”
Esteri / Cronistoria di una vendetta: così Israele ha devastato la Striscia di Gaza
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.6 nelle Filippine, c’è un’allerta tsunami
Esteri / Piove a bordo dell’aereo in volo: il video che imbarazza Air India
Esteri / Cop28, Meloni: “Serve una transizione ecologica, non ideologica”. Il messaggio del Papa
Esteri / Tregua finita tra Israele e Hamas, Netanyahu ordina ai negoziatori del Mossad di rientrare da Doha