Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Coronavirus, “a Wuhan possibile secondo picco in autunno”

Immagine di copertina
Credit Image: © Cai Yang/Xinhua via ZUMA Wire

La riapertura graduale delle scuole e delle aziende potrebbe contribuire a posticipare la curva di un secondo picco

Coronavirus, a Wuhan la riapertura graduale può ritardare un secondo picco

L’autorevole rivista scientifica The Lancet Public Health ha pubblicato un nuovo studio che riguarda Wuhan, la città cinese epicentro del Coronavirus. Un gruppo di ricercatori britannici della Scuola di igiene e medicina tropicale di Londra sostiene che il progressivo ritorno alla normalità in Cina con la riapertura graduale delle aziende e delle scuole ad aprile consentirà di ritardare l’eventuale secondo picco di contagi da Coronavirus, spostandolo a ottobre e rendendolo più gestibile per il sistema sanitario. La riapertura progressiva dei posti di lavoro a partire dagli inizi di aprile potrebbe ridurre la mediana dei nuovi casi del 24 per cento entro la fine del 2020, ritardando il secondo picco ad ottobre.

“Le misure senza precedenti adottate dalla città di Wuhan per ridurre i contatti sociali nelle scuole e sui posti di lavoro ha aiutato a controllare l’epidemia”, spiega la prima autrice dello studio, Kiesha Prem. “D’altra parte la città ora deve evitare di togliere le restrizioni in modo prematuro, perché potrebbe verificarsi un secondo picco di casi. Se le restrizioni verranno tolte in modo graduale – continua l’esperta – questo probabilmente ritarderà e abbatterà la curva del picco”.

Il modello matematico ha quantificato l’impatto avuto dalla chiusura di scuole e aziende sulla diffusione del Coronavirus a Wuhan, prendendo in esame le modalità con cui persone di età differente hanno contatti con le altre in luoghi diversi. I risultati dello studio mostrano che gli effetti del distanziamento sociale cambiano in base alla fascia di età: la maggiore riduzione dei contagi si verifica nei giovani in età scolara e negli anziani, mentre gli effetti sono più modesti negli adulti in età lavorativa. Tolte le restrizioni, il numero dei casi di contagio è previsto in crescita.

Lo studio è valido solo per Wuhan “perché la struttura della popolazione e le interazioni sociali sono diverse”, spiega la ricercatrice Yang Liu. “Ma crediamo che un concetto sia valido per tutti: dobbiamo valutare attentamente come togliere le restrizioni per evitare nuove ondate di contagi quando studenti e lavoratori tornano alla loro routine quotidiana. Se queste ondate arrivano troppo velocemente, possono sopraffare i sistemi sanitari”.

Leggi anche: 1. Italiana a Shanghai racconta la fine della quarantena in Cina: “Rivedere la gente in strada mi ha fatto sentire viva” / 2. La fiera del gelato di Rimini a gennaio e quegli stand di Wuhan e Codogno nello stesso padiglione (di Selvaggia Lucarelli)
TUTTE LE NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO 
Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, scatta il cessate il fuoco (con tre ore di ritardo): Hamas consegna a Israele i primi tre ostaggi, migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, scatta il cessate il fuoco (con tre ore di ritardo): Hamas consegna a Israele i primi tre ostaggi, migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti