Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Con il Coronavirus è calato drasticamente l’inquinamento in Cina: le immagini della Nasa a confronto

Immagine di copertina

Coronavirus, le immagini della Nasa rivelano un drastico calo dell’inquinamento in Cina

Da quando è iniziata l’epidemia del Coronavirus, in Cina si è registrato un forte abbassamento delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2). A farlo sapere è la Nasa, che ha pubblicato una mappa che mostra il drastico calo delle emissioni: “Ci sono prove che ci dicono che l’abbassamento è almeno in parte legato al rallentamento economico causato dall’epidemia di coronavirus”, si legge in un comunicato.

Il drastico calo, secondo quanto riferito dalla Nasa “è almeno in parte correlato al rallentamento economico a seguito dello scoppio del coronavirus. Le mappe mostrano le concentrazioni di biossido di azoto, un gas nocivo emesso da autoveicoli, centrali elettriche e impianti industriali”, spiegano gli esperti americani.

Le mappe mostrano i valori di NO2 in tutta la Cina dall’1 al 20 gennaio 2020 (prima della quarantena) e dal 10 al 25 febbraio (durante la quarantena): è evidente un calo nel mese di febbraio, quando è scoppiata l’epidemia e la Cina ha intrapreso le sue misure di contenimento, in particolare con l’isolamento e la quarantena di milioni di persone. Secondo gli scienziati della Nasa, i dati mostrano un primo calo nella città di Wuhan – il primo focolaio di covid-19 – e poi nel resto del paese.

“È la prima volta che vedo un calo simile legato a un singolo evento così specifico su un’area così vasta”, ha commentato Fei Liu, ricercatrice del Nasa’s Goddard Space Flight Center. “Questi cali – ha proseguito la ricercatrice – sono stati rilevati anche in altri Paesi durante la recessione economica iniziata nel 2008, ma in quei casi il calo è stato graduale”.

coronavirus nasa

coronanirus nasa

LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS
Ti potrebbe interessare
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Ti potrebbe interessare
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Esteri / Senatore statunitense interrompe conferenza stampa del governo: arrestato dalla polizia
Esteri / Dal carrello abbassato ai flap chiusi, cosa è successo sul Boeing di Air India
Esteri / Il volo dell'Air India si solleva da terra ma inizia subito a perdere quota: il video
Esteri / L'unico sopravvissuto del disastro dell’Air India esce dalle macerie e cammina tra la folla
Esteri / La storia di Ramesh, unico sopravvissuto del disastro dell'Air India
Esteri / Israele attacca l’Iran, colpiti siti nucleari e militari: "Siamo in guerra, non è un'operazione". Trump: "Teheran fermi massacro, firmi l’accordo"