Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 05:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Copyright: il Consiglio dell’Ue approva la direttiva, l’Italia vota contro

Immagine di copertina

Il Consiglio dell’Ue ha dato il via libera definitivo alla riforma del copyright. Gli stati membri hanno approvato come punto A, cioè senza discussione, la direttiva che modifica le regole sul diritto d’autore.

L’Italia ha votato contro e lo stesso hanno fatto Svezia, Finlandia, Polonia, Olanda e Lussemburgo. Astenuti Slovenia, Estonia e Belgio.

Direttiva Copyright: cosa prevede la riforma approvata il 26 marzo dal parlamento Ue
Copyright: cosa cambia per autori, editori e colossi web con la riforma approvata dalla Ue

Il testo era stato approvato dal parlamento europeo riunito in plenaria a Strasburgo lo scorso 26 marzo. I Paesi membri dell’Ue hanno ora due anni di tempo per recepire la direttiva nella loro legislazione nazionale.

La direttiva è un’importante riforma del diritto d’autore e apre la strada al mercato unico digitale.

Le nuove regole, negli obiettivi dell’Ue, garantiscono una protezione adeguata per autori e artisti, mentre aprono nuove possibilità di accesso e condivisione di contenuti protetti da copyright online in tutta l’Unione europea.

La direttiva sancisce inoltre il diritto degli autori a una remunerazione adeguata e proporzionata al rilascio o al trasferimento dei loro diritti e introduce un obbligo di trasparenza relativo allo sfruttamento delle opere autorizzate.

Dopo la firma e la pubblicazione della direttiva nella Gazzetta ufficiale dell’UE, gli Stati membri avranno 24 mesi per recepire le nuove norme nella loro legislazione nazionale.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Marlène Schiappa, la ministra francese in copertina su Playboy
Esteri / Kate Middleton furiosa per il “ritorno” della presunta amante di William: cosa è successo
Esteri / Bambino di due anni trovato morto nella bocca di un alligatore: è stato ucciso dal padre
Ti potrebbe interessare
Esteri / Marlène Schiappa, la ministra francese in copertina su Playboy
Esteri / Kate Middleton furiosa per il “ritorno” della presunta amante di William: cosa è successo
Esteri / Bambino di due anni trovato morto nella bocca di un alligatore: è stato ucciso dal padre
Esteri / Valanga in Norvegia: morto un alpinista italiano
Esteri / Russia, Putin firma la nuova strategia politica estera contro l’Occidente
Esteri / Pensioni, lavoro, povertà: Macron non ha capito che il mondo è cambiato
Esteri / Lukashenko: “La terza guerra mondiale è all’orizzonte, serve tregua immediata”
Esteri / Russia, nuova chiamata alle armi: Putin firma un decreto per 147mila coscritti in primavera
Esteri / Trump incriminato per il caso della pornostar Stormy Daniels, lui attacca: “Biden usa la giustizia per fare il suo lavoro sporco”
Esteri / Patrick Zaki a TPI: "Sogno di fare politica in Italia"