Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:04
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Commissione Ue smentisce le voci sulle dimissioni di Juncker

Immagine di copertina

Da Bruxelles il portavoce dell'esecutivo chiarisce: non sta meditando alcun passo indietro, resterà al suo posto per combattere tutte le crisi che l'Ue sta affrontando

Jean-Claude Juncker “resterà al suo posto, per combattere tutte le crisi che l’Europa sta affrontando, dalla Grexit alla Brexit, alla migrazione. Motivato come il primo giorno”. Con queste parole il portavoce della Commissione Ue ha smentito all’Ansa l’ipotesi di dimissioni del presidente dell’esecutivo europeo.

A ventilare dubbi sulla permanenza alla guida della Commissione è stato il 20 marzo il quotidiano La Repubblica, secondo il quale l’ex premier lussemburghese sarebbe pronto a compiere il passo indietro a marzo, perché contrariato dalla scarsa ambizione dei governi sull’Unione.

Riportando il racconto di “autorevoli fonti europee”, il quotidiano parla di crescenti tensioni tra Juncker, la cancelliera Angela Merkel e il premier olandese Mark Rutte. Al centro ci sarebbe il progetto di rilancio dell’integrazione europea post Brexit, al quale Juncker ha lavorato con passione, con l’ambizione di farlo diventare l’ossatura della Dichiarazione di Roma con la quale i leader tracceranno la rotta futura dell’Unione.

Il White book dovrebbe essere diffuso l’8 marzo, ma secondo il quotidiano, attraverso canali riservati, diverse cancellerie avrebbero invitato Juncker a posticipare la pubblicazione.

Il messaggio sarebbe arrivato da Mark Rutte, spaventato da qualsiasi svolta europeista che possa arrivare da Bruxelles in vista del 15 marzo, quando il suo partito liberale dovrà affrontare le elezioni politiche e sfidare i populisti di Geert Wilders. Ma anche da Angela Merkel, che fino alle elezioni tedesche di settembre vorrebbe evitare qualsiasi input in grado di accedere un dibattito interno sull’Ue e minare la propria immagine di “cancelliere d’Europa”, già in forte calo nei sondaggi rispetto al principale contendente, il socialista Martin Schulz.

A fugare i dubbi sul passo indietro di Junker è stato anche il capogruppo dei socialdemocratici al parlamento europeo, Gianni Pittella. “Il presidente mi ha smentito categoricamente di voler lasciare il suo incarico”, ha detto Pittella dopo un colloquio telefonico avvenuto il 20 febbraio con il numero uno della Commissione. “Juncker ha detto che si tratta di un’ipotesi fuori dalla realtà”.

Il 12 febbraio, intervistato dalla radio pubblica tedesca, Juncker aveva sorpreso tutti annunciando di non voler correre per un secondo mandato tra due anni e mezzo. “Non lo faccio perché sono stanco (sono vivo e fresco) ma cinque anni sono sufficienti”, aveva poi chiarito il presidente della Commissione Ue durante il suo intervento alla Conferenza sulla Sicurezza a Monaco, il 16 febbraio. “Non vorrei che per me fosse come è stato per l’amico Barroso. Dopo la prima metà del suo mandato, ogni volta che suggeriva qualcosa, tutti dicevano: lo fa solo perché vuole l’incarico una seconda volta”.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Esteri / Reportage TPI – La guerra delle salme di Israele contro i palestinesi: “I nostri figli senza pace pure da morti”
Esteri / Decine di prigionieri arrestati a Gaza: "sospetti terroristi"
Esteri / Guerra in Medio Oriente: i brand che fanno ricca la misinformazione
Esteri / Cosa significa la sconfitta di Expo 2030
Esteri / Francesco Bascone a TPI: “Diplomazia miope ma l’era dei negoziati non è finita”
Esteri / La fine della diplomazia: ecco perché dall’Ucraina al Medio Oriente prevale la legge del più forte
Esteri / Caccia Nato intercettano jet russi nei cieli del Baltico