Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:07
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Cina ha ratificato l’accordo sul clima contro i gas serra

Immagine di copertina

Pechino si affida per il 70 per cento del suo fabbisogno energetico a combustibili di origine fossile ed è responsabile del 24 per cento delle emissioni mondiali di Co2

Il parlamento cinese ha ratificato l’accordo sul clima firmato l’anno scorso al termine della Conferenza di Parigi. Lo riferisce l’agenzia di stampa statale Xinhua.

Il Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo, il principale organo legislativo del regime comunista, ha intrapreso l’azione in vista dell’incontro in programma per oggi alla vigilia del G20 di Hangzhou tra il presidente cinese Xi Jinping e il presidente degli Stati Uniti Barack Obama.

Stati Uniti e Cina, da soli, sono responsabili di circa il 38 per cento dell’inquinamento da carbon fossile del pianeta. Pechino si affida per oltre il 70 per cento del suo fabbisogno energetico a combustibili di origine fossile e da sola è responsabile del 24 per cento delle emissioni mondiali di Co2.

Il testo prevede di bloccare a partire dal 2020 la crescita della temperatura “al di sotto dei due gradi” e impegna i paesi a sforzarsi a non superare gli 1,5 gradi.

Inoltre i paesi industrializzati si sono impegnati ad alimentare un fondo annuo da 100 miliardi di dollari per il trasferimento delle tecnologie pulite nei paesi non in grado di fare da soli il salto verso la green economy.

Perché l’intesa entri in vigore è necessario infatti che almeno 55 Paesi che rappresentino almeno il 55 per cento delle emissioni globali ratifichino o si uniscano formalmente all’accordo.

L’Unione europea, rappresenta meno del 10 per cento delle emissioni di Co2 e avrà bisogno di molto tempo affinché Bruxelles decida di quanto ciascuno dei 28 stati membri debba ridurre le emissioni di carbone fossile.

LEGGI ANCHE: COSA PREVEDE L’ACCORDO SUL CLIMA

Ti potrebbe interessare
Esteri / Putin: "Lavoriamo a nuove armi nucleari in grado di mantenere l'equilibrio nel mondo"
Esteri / Shevchenko sarà consigliere di Zelensky: “Lo faccio per amore dell’Ucraina”
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Ti potrebbe interessare
Esteri / Putin: "Lavoriamo a nuove armi nucleari in grado di mantenere l'equilibrio nel mondo"
Esteri / Shevchenko sarà consigliere di Zelensky: “Lo faccio per amore dell’Ucraina”
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari