Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Le chiamate tra la squadra Trump e i russi durante la campagna presidenziale

Immagine di copertina

Il New York Times ha rivelato che funzionari dell'intelligence di Mosca avevano frequenti contatti con lo staff dell'allora candidato alla Casa Bianca

Secondo quanto scrive il quotidiano statunitense The New York Times martedì 14 febbraio 2017, lo staff impegnato nella campagna elettorale di Donald Trump ha avuto ripetuti contatti telefonici con l’intelligence russa.

Stando alle fonti citate dal giornale, le agenzie di intelligence americane hanno intercettato le chiamate nello stesso periodo in cui hanno scoperto che il Cremlino stava operando per influenzare l’esito del voto presidenziale con attacchi informatici mirati al Democratic national committee

Tra gli interlocutori intercettati non solo membri della campagna di Trump ma anche suoi stretti collaboratori e, sul fronte russo, esponenti del governo.

Le quattro fonti anonime del New York Times hanno precisato di non aver trovato alcuna prova che indichi una collaborazione con l’intelligence russa per favorire l’elezione dell’attuale presidente degli Stati Uniti, ma non quale fossero gli argomenti delle conversazioni.

Dopo le rivelazioni, Mosca ha smentito la notizia e il presidente Donald Trump si è scagliato contro la comunità di intelligence degli Stati Uniti e contro i media, accusando la National Security Agency (Nsa) e l’Fbi di fornire informazioni illegalmente.

Perché è importante:

• Le rivelazioni diffuse dal prominente quotidiano americano smentiscono l’asserzione di Sean Spicer, portavoce della Casa Bianca, e dello stesso presidente che non ci sono mai stati contatti tra la squadra di Trump e funzionari russi prima delle elezioni.

• La propensione dei funzionari americani – specialmente quelli che lavorano nelle agenzie di intelligence – a rompere il silenzio e rivelare verità, o presunte tali, scomode contro l’amministrazione Trump, crea un clima di incertezza e tensione all’interno dell’apparato statale.

Un giorno prima le rivelazioni del New York Timessi è dimesso il consigliere per la Sicurezza nazionale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Michael Flynn, generale in pensione, è stato travolto dalle critiche dopo che è emerso che aveva discusso con l’ambasciatore russo a Washington delle sanzioni a Mosca, e precisamente della possibilità di rivederle, prima ancora dell’insediamento del nuovo inquilino della Casa Bianca, quindi da privato cittadino e commettendo un illecito, senza poi riferirne integralmente all’amministrazione.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia