Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:04
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Chi era Fidel Castro, il rivoluzionario di Cuba in tuta verde, barba lunga e sigaro sempre in bocca

Immagine di copertina

Un ritratto di Fidel Castro, il rivoluzionario che ha governato Cuba per 49 anni ed è sopravvissuto a 9 presidenti statunitensi e centinaia di tentativi di omicidio

Fidel Castro, il leader rivoluzionario cubano che ha costruito uno stato comunista alle porte degli Stati Uniti e per cinque decenni ha sfidato gli sforzi dei nemici che tentavano di rovesciarlo, è morto a L’Avana il 25 novembre 2016.

Il rivoluzionario cubano prese il potere nel 1959 in seguito alla rivoluzione contro il regime del dittatore Fulgencio Batista. Ha continuato a governare Cuba per 49 anni, creando uno stato a partito unico.

È stato a lungo considerato un nemico da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati, ma ammirato da molti esponenti della sinistra di tutto il mondo, in particolare dai socialisti rivoluzionari in America Latina e in Africa.

Tuta verde, barba lunga e sigari cubani in bocca, così lo ricorderanno per sempre i suoi fedelissimi cubani e i suoi ammiratori in tutto il mondo.

Trasformando Cuba da un “parco giochi per i ricchi americani” in un simbolo della resistenza a Washington, Castro è rimasto in carica contemporaneamente a nove presidenti degli Stati Uniti.

Nato il 13 agosto 1926, Castro era il figlio di un immigrato spagnolo, diventato un ricco proprietario terriero.

Arrabbiato nei confronti delle condizioni sociali e la dittatura di Batista, Fidel Castro si è fortemente battuto per la sua rivoluzione, inizialmente il 26 luglio 1953, con un assalto fallito alla caserma Moncada nella città orientale di Santiago.

“La storia mi assolverà”, aveva dichiarato durante il processo per l’attacco.

È stato condannato a 15 anni di carcere, ma è stato rilasciato nel 1955, in seguito alla grazia.

Castro andò in esilio in Messico dove organizzò un piccolo esercito ribelle per combattere Batista, tra cui il rivoluzionario argentino “Che” Guevara, che divenne il suo compagno d’armi.

Con i suoi guerriglieri tornò a Cuba, rifugiandosi tra i monti della Sierra Maestra, dove la guerriglia crebbe fino a contare migliaia di combattenti, che contribuirono alla sconfitta di Batista.

Tra gli episodi storici di cui è protagonista, vi è il fallito sbarco nella baia dei Porci, da parte degli esuli cubani negli Stati Uniti addestrati dalla Cia, nel 1961. L’obiettivo, ampiamente fallito, era quello di rovesciare il regime di Castro. Le forze armate cubane, equipaggiate dalle nazioni filo-sovietiche, sconfissero l’invasione in tre giorni di combattimenti. Castro inoltre sopravvisse a numerosi tentativi di assassinio, centinaia secondo quanto raccontava lui stesso.

Alla fine non è stato l’impegno di Washington e degli esuli cubani, né il crollo del comunismo sovietico che hanno concluso la sua parabola di potere. È stata invece la malattia a costringerlo a cedere il potere al fratello minore Raul Castro, in via provvisoria nel 2006 e definitivamente nel 2008.

Anche se Raul Castro ha sempre glorificato il suo fratello maggiore, ha introdotto numerose riforme e cambiamenti a Cuba, in particolare a livello economico e ha innescato l’apertura delle relazioni con gli Stati Uniti, per ristabilire i rapporti diplomatici dopo decenni di ostilità, che ha toccato l’apice nel viaggio a Cuba e nella storica stretta di mano tra Raul Castro e Barack Obama.

Sei settimane più tardi da quell’evento, Fidel Castro ha dato solo un tiepido sostegno al riavvicinamento con il nemico di lunga data.

Ha vissuto abbastanza a lungo per assistere, non in prima persona, alla prima visita ufficiale di un presidente statunitense sull’isola e alla ripresa dei voli commerciali tra l’Avana e Miami.

Negli ultimi anni, Fidel Castro non ha mai parlato pubblicamente. Si è limitato a scrivere commenti sui giornali internazionali e a incontrare leader stranieri, ma in generale ha vissuto in semi-isolamento.

Il suo governo, che fin dalla rivoluzione aveva l’obiettivo di costruire una società comunista egualitaria, ha migliorato le condizioni di vita dei più poveri, ha raggiunto livelli di salute e di alfabetizzazione alla pari con paesi ricchi e ha liberato Cuba di una forte presenza mafiosa.

Ma ha anche tollerato poco il dissenso, ha incarcerato gli avversari, sequestrato imprese private e monopolizzato i media.

Gli avversari di Castro lo hanno etichettato come dittatore e centinaia di migliaia sono fuggiti dell’isola.

Molti esuli si stabilirono in Florida, influenzando la politica degli Stati Uniti nei confronti di Cuba e tramando per il rovesciamento e la morte di Castro.

Nel 1962, gli Stati Uniti hanno imposto un embargo commerciale che Castro ha considerato la motivazione dei mali di Cuba e ha cercato di usarlo a suo vantaggio per accrescere il patriottismo dei cubani.

Nel corso degli anni, ha ampliato la sua influenza con l’invio di truppe cubane in guerre lontane, come in Africa. Cuba ha fornito il supporto a un governo di sinistra in Angola e ha contribuito alla indipendenza della Namibia.

L’alleanza con l’Unione sovietica fu molto vantaggiosa per Cuba, che riceveva sovvenzioni milionarie. Ma la stessa alleanza fu sull’orlo di provocare una guerra nucleare quando gli Stati Uniti scoprirono i missili sovietici sull’isola e Castro si convinse che per rappresaglia gli Stati Uniti avrebbero invaso l’isola. Ma il leader sovietico Nikita Khrushchev e il ​​presidente Usa John F. Kennedy riuscirono a sventare la guerra, concordando che i sovietici avrebbero ritirato i missili in cambio della promessa degli Stati Uniti di non invadere Cuba.

Con il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, Cuba cadde in una profonda crisi economica che durò per anni.

Castro intraprese una serie di riforme economiche nel tentativo di superare la crisi, tra cui l’apertura al turismo straniero.

Afflitta da problemi economici cronici, la popolazione di Cuba, che conta 11 milioni di persone, ha sopportato anni di stenti, anche se non ha mai conosciuto la profonda povertà e la violenza come tanti paesi in via di sviluppo.

Per la maggior parte dei cubani, Fidel Castro è stata una figura onnipresente nella loro vita, che ha attraversato nello spazio e nel tempo la storia dell’isola.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele e Hamas firmano ufficialmente l’accordo per il cessate il fuoco. Ben Gvir pronto a lasciare il governo, i media israeliani: "Netanyahu riprenderà la guerra dopo la prima fase della tregua"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele e Hamas firmano ufficialmente l’accordo per il cessate il fuoco. Ben Gvir pronto a lasciare il governo, i media israeliani: "Netanyahu riprenderà la guerra dopo la prima fase della tregua"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"