Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Cambiamento climatico, l’allarme degli scienziati. “Pianeta a rischio entro il 2030”

Immagine di copertina
Credits: AFP

Secondo il rapporto delle Nazioni Unite se le temperature aumentassero di 1,5 gradi entro la fine del secolo sarebbe a rischio la vivibilità del pianeta

L’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico rende pressoché inutili gli impegni presi con gli Accordi di Parigi nel 2015.  Se allora era stato fissato in 2°C l’aumento massimo consentito delle temperature entro la fine del secolo per evitare la catastrofe, secondo il nuovo report il riscaldamento globale va contenuto ulteriormente, entro 1,5°C, altrimenti si mette a rischio la vivibilità del pianeta.

La ricerca è dell’Ipcc, gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, e si basa su oltre 6 mila paper di 91 scienziati di 40 paesi diversi. Viene fuori che la temperatura media del decennio 2006-2015 è cresciuta tra 0,77 e 0,79 gradi rispetto al periodo di riferimento 1850-1900 e che l’effetto dell’azione umana è stato determinante.

Se si continuasse così, l’aumento di 1,5 gradi potrebbe essere raggiunto già nel 2030, tra dodici anni. A questo ritmo a fine secolo l’aumento raggiungerebbe almeno i 3 gradi, se non oltre.

Le conseguenze sarebbero disastrose per gli esseri viventi e per la sopravvivenza stessa del pianeta. Con lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento dei mari, aumenterebbero frequenza e intensità dei fenomeni atmosferici violenti, come inondazioni, uragani e tsunami.

“Gli scienziati avrebbero voluto scrivere a caratteri cubitali: ‘Agite ora, idioti’, ma devono dirlo con dati e tabelle”, ha commentato Kaisa Kosonen di Greenpeace, presente ai negoziati.

Gli Accordi di Parigi, così osteggiati da Donald Trump e snobbati dalla Cina di Xi Jinping che non cresce più quanto prima, appaiono già superati.

Se la temperatura dovesse salire di un grado e mezzo verrebbero distrutti gli ecosistemi più fragili, come quelli costieri o del Pacifico, e se aumentasse ancora le barriere coralline sparirebbero, mettendo a rischio siccità e inondazioni oltre 430 milioni di persone.

Nel rapporto i ricercatori offrono delle soluzioni, delle misure che i governi dovrebbero mettere in campo per evitare il peggio, ma che loro stessi definiscono “uno sforzo di riconversione così radicale che non ha precedenti nella storia dell’uomo”.

Quattro le linee guida individuate: il risparmio energetico per una riduzione dell’emissione di anidride carbonica del 45 per cento entro il 2030, un progressivo abbandono delle fonti fossili a favore di quelle rinnovabili che dovranno raggiungere il 70-85 per cento del fabbisogno globale entro il 2030, lo sviluppo di tecnologie in grado di stoccare il carbonio in grandi quantità, la sostenibilità ambientale di tutto il ciclo produttivo anche attraverso l’abbandono del carbone come fonte di energia.

Alcuni paesi avrebbero avversato i risultati del rapporto prima che si giungesse a un accordo su un testo condiviso. Polonia, Australia e Giappone si sarebbero opposti all’obiettivo incentrato sul carbone, mentre l’Arabia Saudita ha contestato le conclusioni scientifiche alla base del documento.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Lukashenko “ricoverato d’urgenza a Mosca dopo l’incontro con Putin”
Esteri / La pace può attendere: dall’Ucraina a Taiwan, l’ultimo G7 è stato un summit di guerra
Esteri / Relazioni tra Stati Uniti e Italia: il Presidente di AP LaPresse Marco Durante verso un incarico istituzionale
Ti potrebbe interessare
Esteri / Lukashenko “ricoverato d’urgenza a Mosca dopo l’incontro con Putin”
Esteri / La pace può attendere: dall’Ucraina a Taiwan, l’ultimo G7 è stato un summit di guerra
Esteri / Relazioni tra Stati Uniti e Italia: il Presidente di AP LaPresse Marco Durante verso un incarico istituzionale
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Esteri / Un attore brasiliano è stato ritrovato morto in un baule sepolto in casa sotto due metri di terra
Esteri / Stoccolma, treno per l’aeroporto deraglia all’alba: ci sono feriti
Esteri / Samantha Weinstein, attrice morta a 28 anni per un tumore alle ovaie: baby talento nel remake di “Carrie”
Esteri / Terrore in bagno: dal wc sbuca un’iguana. “Ero sotto choc e paralizzato, l’ho sentita arrivare sotto la tavoletta”
Esteri / Svolta nella indagini sulla scomparsa di Maddie McCann, si cerca il pigiama in un lago del Portogallo
Esteri / Accordi di Abramo, folgorati sulla via di Damasco: così la corsa alla ricostruzione in Siria può far fallire la normalizzazione tra Israele e gli Stati arabi